
La grande danza torna nello splendido scenario delle Terme di Caracalla con il capolavoro del repertorio moderno del brillante Roland Petit, ripreso da Luigi Bonino, a lungo collaboratore del grande coreografo e direttore artistico dei Balletti Roland Petit.
Ispirato all’omonimo romanzo di Victor Hugo del 1831, Notre-Dame de Paris andò in scena in prima assoluta all’Opéra Garnier di Parigi l’11 dicembre del 1965, con lo stesso Petit nell’impegnativo ruolo di Quasimodo.
Il balletto in due atti porta in scena la storia drammatica d’amore, gelosia e tragedia che ruota intorno al campanaro della cattedrale, perdutamente innamorato della seducente gitana Esmeralda, al capitano degli arcieri Phoebus e al subdolo arcidiacono Frollo, sullo sfondo malinconico della Parigi del Quattrocento.
Un cast d’eccezione si esibisce sulla musica di Maurice Jarre, eseguita dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma, diretti dallo statunitense Kevin Rhodes, con i sontuosi costumi dell’iconico Yves Saint Laurent e le scene su tela di René Allio, illuminate dalle suggestive luci di Jean-Michel Désiré.
Tra gli interpreti principali, Bakhtiyar Adamzhan, principal dancer dell’Astana Opera, le étoile del Teatro dell’Opera Susanna Salvi e Alessio Rezza e i Primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano.
Balletto e Libretto di Roland Petit
Ripreso da Luigi Bonino
Scene René Allio
Costumi Yves Saint Laurent
Luci Jean-Michel Désiré
PRINCIPALI INTERPRETI
Bakhtiyar Adamzhan
Susanna Salvi
Claudio Cocino
Alessio Rezza
Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Opéra National de Bordeaux e Ballet National de Marseille
Musiche su base registrata eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes
Foto: Teatro dell'Opera Official Website
Informazioni
Dal 21 luglio al 3 agosto 2022
Giovedì 21 luglio ore 21.00
Venerdì 22 luglio ore 21.00
Mercoledì 27 luglio ore 21.00
Mercoledì 3 agosto ore 21.00
