
Il dramma in scena al Teatro Quirino è tratto dall’opera omonima di Arthur Miller (Death of a Salesman) del 1949 ed è considerato uno dei più importanti del teatro contemporaneo statunitense, poichè affronta temi importanti quali il conflitto familiare, la critica al “sogno americano” e la responsabilità morale dell’individuo. Può essere infatti considerata una vera e propria tragedia moderna che ha come protagonista Willy Loman, un commesso viaggiatore di 63 anni, ossessionato dall'idea del successo e dal perseguimento della felicità materiale indotti dalla società americana del tempo.
Loman sogna un futuro che però non è in grado di raggiungere perché vive in un paese che all’apparenza offre molte opportunità, ma fallisce e non riesce a perdonarsi per questo. Tutti i suoi progetti vanno in frantumi e lentamente la sua vita va in disfacimento, come la casa in cui abita. Il senso di vergogna e di inadeguatezza che ne derivano fanno sì che il protagonista riversi tutte le sue aspettative di successo sul figlio maggiore Biff, non rendendosi conto che sono troppo grandi e irrealizzabili per lui.
Lo spettacolo, per la regia di Leo Muscato, ha come interpreti principali Michele Placido e Alvia Reale.
Foto: Michele Placido Pagina Facebook
Informazioni
Dal 22 febbraio al 6 marzo 2022
martedì 22 febbraio ore 21.00
mercoledì 23 febbraio ore 21.00
giovedì 24 febbraio ore 17.00
venerdì 25 febbraio ore 21.00
sabato 26 febbraio ore 21.00
domenica 27 febbraio ore 17.00
martedì 1° marzo ore 21.00
mercoledì 2 marzo ore 19.00
giovedì 3 marzo ore 17.00
venerdì 4 marzo ore 21.00
sabato 5 marzo ore 17.00 e ore 21.00
domenica 6 marzo ore 17.00
