
La manifestazione, molto amata dai romani e non solo, torna più vitale che mai in una nuova edizione dopo il fermo degli anni scorsi dovuto alla pandemia, per valorizzare l’estate della Capitale, di cui rappresenta il simbolo. Lungo il percorso che si snoda da Ponte Sublicio a Ponte Sisto troviamo mostre fotografiche e cinematografiche, esposizioni, stand artigianali o legati all’ambiente, alla cultura, alla letteratura, alla musica, grazie al programma culturale ricco di eventi dedicati a bambini e adulti. Le banchine, ristrutturate e riqualificate dall’Associazione Culturale La Vela d’Oro ci offrono quindi bellissime serate all’insegna della cultura e dello svago. Quest’anno molto ricco e variegato il programma di “Scena - Il Cinema lungo il Tevere” con ospiti quali Carlo Verdone, Paolo Virzì, Paola Minaccioni, Beatrice Baldacci, Franco Angeli e molti altri. Inoltre tutte le sere una proiezione gratuita alle ore 21.30. All’altezza di Ponte Garibaldi troviamo uno Spazio Libri, per sottolineare l’aspetto culturale della manifestazione popolare; da segnalare anche il “Salotto Tevere”, lo spazio culturale coordinato dalla Direttrice Artistica Giò Di Sarno, cantautrice e giornalista napoletana, romana d’adozione. Ogni mercoledì in programma gli appuntamenti del Premio letterario “IusArteLibri: Il Ponte della Legalità”, creato dall’avv. Antonella Sotira, presidente dell’Associazione culturale fra avvocati e magistrati “IusGustando & IusDisputando: Simposi Giuridici” che presentano salotti-dibattiti animati da avvocati, magistrati, accademici, scrittori e giornalisti, seguiti da momenti conviviali. Da non perdere infine anche “Gli spettacoli del giovedì” curati dal noto autore e regista Fabrizio Giannini, cultore della storia e delle tradizioni romane. Ricordiamo il suo audiolibro “Serenata a Trilussa” in cui interpreta le poesie del grande cantore della romanità.
Informazioni sul programma al >LINK
Foto: sito ufficiale di Lungo il Tevere
Informazioni
Dall'11 giugno al 28 agosto 2022
