
All’interno della basilica di San Lorenzo in Lucina, ogni sabato di luglio si tengono i sei concerti del Luglio Laurentino, presentati dal Maestro Michele F. Loda. Anche quest’anno, come in quelli scorsi, l’ampio programma spazia dalla musica barocca a quella contemporanea.
San Lorenzo in Lucina sorge nel Rione Colonna, non lontano da Palazzo Montecitorio, ed è una delle più antiche chiese di Roma. L’edificio sorge su una domus, probabilmente di proprietà di Lucina, una ricca matrona romana che vi avrebbe fondato una “ecclesia domestica”, un luogo destinato al culto all’interno di una casa privata. Consacrata a luogo di culto nel 440 d.C. da Papa Sisto III, la chiesa fu ricostruita e ampliata nel XII secolo da Papa Pasquale II. Ancora oggi, si ammirano l’elegante portico scandito da sei colonne ioniche in granito, al cui interno si leggono una serie di iscrizioni antiche, i due leoni marmorei ai lati dell’ingresso e il campanile a cinque ordini, due piani di monofore e tre di bifore.
Programma:
Sabato 6 luglio
Antonio Vivaldi
LE QUATTRO STAGIONI
Orchestra d’Archi Nova Amadeus
Sabato 13 luglio
Byrd, Puccini, Gershwin, Morricone ed altri Autori
OTTONI IN VIAGGIO
Quintetto di Ottoni della Cappella Laurenziana
Sabato 20 luglio
Autori Vari
CONNECTING PEOPLE
Coro e Ottoni della Cappella Musicale del Pantheon
Sabato 27 luglio
Ginastera, Villa-Lobos, Piazzolla, Ramirez, Guastavino
SERENATA PARA LA TIERRA DE UNO
Voce: Pablo César Cassiba
Pianoforte: Mirta Herrera.
Informazioni
Dal 6 al 27 luglio 2024
Tutti i sabati alle ore 19.30
Programma in descrizione
