Le acqueforti di Enrico Castelli per Alessandro Manzoni | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Le acqueforti di Enrico Castelli per Alessandro Manzoni

XVIII Edizione dicembre.ARTELe acqueforti di Enrico Castelli per Alessandro Manzoni
Il giorno 28 novembre 2025 si svolge la XVIII edizione di dicembre. Arte. La rassegna, che ogni anno propone un percorso artistico e culturale di grande valore, rappresenta una delle gemme più preziose a cui l’associazione dedica particolare attenzione.
È sempre molto difficile e complesso organizzare eventi di grande interesse culturale. Lo scopo è di di stimolare l’interesse di tutti – adulti e studenti- affinché questa passione finalizzata al bene comune, possa essere alimentata e valorizzata sempre di più.
Il filo conduttore di quest’anno è l’Archivio storico-culturale dedicato a Enrico Castelli, riconosciuto nel 2018 dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio come di interesse storico particolarmente importante. Dal 2024, l’archivio si è arricchito con un’acquisizione di straordinario rilievo: il volume di Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Già nel 1944, Enrico Castelli, maestro incisore e disegnatore, aveva avviato con l’editore Angelo Belardetti un ambizioso progetto: realizzare venti acqueforti destinate a impreziosire una raffinata edizione artistica del capolavoro manzoniano. Un’iniziativa che rappresentava non solo un’occasione per valorizzare il talento grafico di Castelli, ma anche un contributo innovativo alla lettura visiva di una delle opere più emblematiche della letteratura italiana.
L’impresa nacque in un momento cruciale per l’incisione italiana: gli anni Quaranta, segnati dalle difficoltà della guerra ma anche da una straordinaria vitalità sperimentale. In quegli anni, molti artisti scelsero proprio l’acquaforte come linguaggio privilegiato per rinnovare la ricerca espressiva. In questo contesto, le incisioni di Castelli si distinguono per una cifra espressionista ben riconoscibile, che però non rinuncia alla solidità della tradizione tecnica. Le sue lastre, stampate con un torchio calcografico reinventato dallo stesso artista, generano un’impronta capace di lasciare sulla carta un rilievo delicato, restituendo all’immagine una profondità quasi tattile.
Accanto alla precisione tecnica emerge però una componente informale: segni rapidi, tratti energici, morsure profonde, superfici annerite fino a sembrare bruciate. Tutto contribuisce a una forza espressiva che supera la semplice illustrazione per trasformarsi in narrazione visiva autonoma.
Già affermato nel panorama grafico e scultoreo, Castelli trovò nell’acquaforte lo strumento ideale per tradurre l’universo manzoniano in immagini. Le sue incisioni non si limitano a illustrare I Promessi Sposi: ne interpretano l’essenza, amplificandone il valore simbolico e narrativo con una potenza visiva inedita.La storia di queste acqueforti racconta molto del desiderio dell’artista di dialogare con la grande tradizione letteraria italiana, rinnovandola attraverso un linguaggio colto, raffinato e insieme intensamente evocativo. Il lavoro di Castelli diventa così non solo prova di virtuosismo tecnico, ma autentica dichiarazione poetica sul ruolo dell’immagine come chiave di accesso e di comprensione della parola scritta.

Informazioni

Quando 
dal 28 Novembre 2025 al 30 Dicembre 2025
POINT (12.5718649 41.8933802)
Contatti 
Sito web: 
www.lafarandola.net
Telefono: 
331 2822212 - 347 6674620 - 06 25209505
Instagram: 
www.instagram.com/lafarandola/?utm_medium
Facebook: 
www.facebook.com/lafarandola.net
Email: 
info@lafarandola.net
Orari 

Inaugurazione Venerdì 28 novembre 2025 alle ore 18.30

Share Condividi

Location

Le acqueforti di Enrico Castelli per Alessandro Manzoni, Via Pietro Romualdo Pirotta, 95
Via Pietro Romualdo Pirotta, 95
41° 53' 36.168" N, 12° 34' 18.714" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility