
I solisti di Opera e Lirica si esibiscono sul palco dello storico Teatro Flaiano, accompagnati da coro e orchestra nel capolavoro Giuseppe Verdi.
L’opera in tre atti del celebre compositore, su libretto di Francesco Maria Piave, andò per la prima volta in scena al Teatro La Fenice di Venezia nel 1853. Il tema dell’opera, piuttosto scabroso per l’epoca, è tratto dal romanzo del 1852 La dame aux Camélias di Alexandre Dumas (figlio) e narra le vicende della protagonista, la cortigiana Violetta Valéry. Quest’ultima conduce una vita molto libera, finchè Alfredo, giovane di buona famiglia, non s’innamora di lei. Violetta quindi decide di lasciare Parigi per ritirarsi con Alfredo a vivere in campagna. Il padre di lui, tuttavia, la raggiunge per chiederle di porre fine alla relazione con suo figlio, poichè sta compromettendo l’onore della sua famiglia. Alfredo, ignaro del motivo dell’allontanamento della sua amata, scopre la verità solo quando ormai è troppo tardi e Violetta, consumata dalla tisi, muore tra le sue braccia.
Ispirata alla nota cortigiana Marie Duplessis, la figura di Violetta è realmente esistita, e lo stesso Alexandre Dumas figlio aveva vissuto una relazione d’amore tormentata con lei, prima di vederla morire di tisi molto giovane.
Con la direzione artistica di Giuseppina Cuccaro, scene e costumi a cura della Sartoria Bolero, soprano Aleksandra Buczek, tenore Emil Alekperov.
Foto: sito ufficiale del Teatro Flaiano
Informazioni
3, 10 e 24 aprile 2022
1, 8, 15, 22 e 29 maggio 2022
ORARIO DI APERTURA ore 20.00
ORARIO DI INIZIO ore 20.30
