L’iniziativa si svolge nell’ambito di un’edizione straordinaria del mercato contadino a cui si aggiunge, per l’occasione prenatalizia, un mercatino dell’artigianato all’insegna della creatività e della sostenibilità delle 3 R” (riduci, riusa, ricicla).
L’iniziativa è proposta da St’Orto Prenestino, un progetto di agricoltura sociale e multifunzionale che vede la collaborazione tra il Dipartimento Politiche Sociali di ROMA CAPITALE ed il V Municipio, un raggruppamento di cooperative sociali ed agricole, ASL Roma2, la Rete Produttori Mercati Contadini Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata.
In questa giornata di festa, dedicata alla famiglia e agli amici, fin dalle ore 12 è possibile gustare la Polenta di Natale come fatta in casa, preparata amorevolmente con il mais quarantino nel paiolo di rame, grazie all’azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena per far arrivare nei piatti dei frequentatori del mercato contadino una saporita fetta di sole domestico, che restituisce tutto il sole con cui in estate è cresciuta la pannocchia, per citare lo scrittore Carlo Castellaneta.
In occasione dell’evento, saranno offerte gratuitamente degustazioni di prodotti e l’opportunità di partecipare a laboratori didattici per bambini e adulti e di fare la spesa a km0 per solidarietà con i contadini grazie alle tante aziende agricole presenti.
St’Orto Prenestino in un'atmosfera giocosa, sostenibile e natalizia, propone intrattenimento educativo e divertente. I piccoli partecipanti saranno coinvolti in giochi interattivi e creativi che promuovono la consapevolezza ambientale e il rispetto per il nostro pianeta. Tematiche come: raccolta differenziata, biodiversità e coltivazione vengono affrontanti attraverso attività coinvolgenti, con l’obiettivo di coltivare una comprensione precoce dell'importanza della sostenibilità, incoraggiando un approccio divertente e informativo all'apprendimento.
Per tutti gli interessati sarà possibile effettuare la visita al percorso archeologico di Parco Prampolini per una passeggiata nella storia dell’area e per conoscere funzione ed usi dei resti architettonici.
Le aziende del mercato proporranno degustazioni tra prodotti biologici e tipici, con certificazione Igp, Doc e Dop, frutta e verdura appena raccolta, olio extra vergine spremuto a freddo, mozzarelle di bufala, formaggi freschi e stagionati, carne e insaccati, pane lavorato con la pasta madre, uova di galline allevate all’aria aperta e altri prodotti, tra cui confetture e marmellate, farine e legumi, dolci da forno, vini doc, miele e meravigliose Stelle di Natale.
Informazioni
Venerdì 8 dicembre 2023
Mercato contadino dalle ore 8.30 alle 14.00
Mercatino artigianale di Natale dalle ore 8.30 alle 18.00
