Di Gioacchino Rossini
Curato ed eseguito dal Maestro Michele Campanella
con Coro, due pianoforti e harmonium
L'opera di Gioachino Rossini rivive in un programma curato da Michele Campanella, nel duplice ruolo di concertatore e primo pianoforte. Alla profondità artistica e alla reputazione internazionale del Maestro napoletano si unisce una formazione ad hoc di eccellenti interpreti: dalla pianista Monica Leone, alle voci soliste della Puccini Festival Academy - docente Massimo Iannone -, al coro di grande valore, l’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo. La musica e il canto della Piccola Messa, alla vigilia della festa del Santo Fondatore, introducono nella solenne celebrazione che riunisce quanti amano la spiritualità ignaziana. La Petite Messe Solennelle è il testamento musicale di Gioacchino Rossini, scritto dopo i decenni di silenzio seguiti alla composizione del Guglielmo Tell. I motivi di questo lungo vuoto creativo sono in un certo senso spiegati dal linguaggio della Messa, decisamente e polemicamente antiromantico. Il termine petite ha una duplice motivazione: l’organico ridotto a due pianoforti e harmonium e un coro di soli 16 cantori, ma anche l’atteggiamento del cristiano che si fa piccolo quando dedica la sua musica a Dio. Il Barbiere di Siviglia è lontano e Rossini utilizza per l’ultima volta gli antichi stilemi per un nuovo, commovente messaggio.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Sabato 30 luglio 2022
Ore 21.00
