
Giorgio Colangeli si cimenta in un’impresa davvero strabiliante quanto impegnativa: quella della Divina Commedia di Dante recitata a memoria. L’attore infatti, tra i pochissimi ad aver imparato l'intera Commedia a mente, cerca di restituire al pubblico l’opera monumentale del poeta nella sua integrità, riscoprendo così il rito collettivo di un’oralità perduta nella nostra società.
Un tempo infatti, le terzine dantesche, come la maggiorparte delle opere poetiche, erano patrimonio orale di ogni strato della popolazione che contribuiva a renderle vive e parte integrante della cultura del nostro paese.
Il grande attore, conosciuto soprattutto per la sua abilità di coinvolgere gli spettatori nell'azione scenica, riesce a rendere i versi del poema dantesco suono, flusso cui abbandonarsi, trasportandoci in un lungo viaggio attraverso la memoria di cose perdute, tramite la poesia.
Lo spettacolo, che si avvale anche dei contributi musicali di Tommaso Cuneo alla chitarra e di Vincenzo Di Sanzo alla zampogna, è realizzato dal Teatro Argentina con il contributo e la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Foto: sito ufficiale del Teatro di Roma
Informazioni
dal 15 al 29 novembre 2021
Lunedì 15 novembre - ore 19.00
INFERNO - I parte - Canti I - XIII
durata 2 ore e 15'
Domenica 21 novembre - ore 21.00
INFERNO - II parte - Canti XIV - XX
durata 1 ora e 15'
Lunedì 22 novembre - ore 19.00
INFERNO - III parte - Canti XXI - XXXIV
durata 2 ore e 30'
Domenica 28 novembre - ore 21.00
PURGATORIO - I parte Canti I - IX
durata 1 ora e 30'
Lunedì 29 novembre - ore 19.00
PURGATORIO - II parte Canti X - XXIV
durata 2 ore e 30'
La programmazione potrebbe subire modifiche.
