Jan Fabre - Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Jan Fabre - Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies

Performer, disegnatore, scultore, autore e creatore teatrale, Jan Fabre è una delle figure più innovative, complete e complesse della ricerca artistica contemporanea. La Galleria Mucciaccia ospita per la prima volta in Italia i due più recenti capitoli della sua produzione artistica: Songs of the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre and Robert Stroud) e Songs of the Gypsies (A Tribute to Django Reinhardt and Django Gennaro Fabre). L’esposizione è un’occasione per immergersi in un viaggio tra simbolismo, innovazione e intimità personale, dove il rapporto tra materia e spirito viene esplorato anche grazie a uso innovativo di materiali come il marmo di Carrara, il Vantablack (la più nera versione esistente del nero) e i colori a matita e tempera.

La prima parte, Songs of the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre and Robert Stroud), è dedicata al fratello dell’artista scomparso in giovane età e a Robert Stroud, il “Birdman di Alcatraz”, condannato all’ergastolo per omicidio e diventato in carcere un rinomato ornitologo specializzato in canarini. La fragilità della vita, l’inseguimento dei sogni e la ricerca del senso più profondo dell’esistenza sono le tematiche che Fabre esplora attraverso un’installazione composta da opere in marmo di Carrara e sorprendenti disegni a matite colorate su Vantablack. Una serie di canarini appollaiati in cima a cervelli umani, apparentemente in contemplazione dei meccanismi interni della mente, fa da corredo alla scultura principale (The Man Who Measures His Own Planet - 2024), una figura che si erge su una scala, con le braccia tese nel tentativo di misurare l’immensità del cielo.

La seconda parte, Songs of the Gypsies (A Tribute to Django Reinhardt and Django Gennaro Fabre), mescola il jazz e l’arte con la vita personale dell’artista. Il cuore dell’installazione è costituito da tre grandi sculture di marmo di Carrara in cui Fabre raffigura un neonato fuori scala, suo figlio all’età di 5 mesi e mezzo, ma alto come il padre. Fabre ha chiamato suo figlio Django Gennaro in omaggio a Django Reinhardt, virtuoso chitarrista gypsy jazz belga, acclamato da musicisti di tutti i generi come geniale e innovativo. Le delicate forme infantili scolpite incarnano il mistero della nascita e della creazione e sono anche messaggere di partiture musicali jazz, che appaiono sia incise nel marmo sia nei disegni dai colori vivaci, evocando una dimensione giocosa e improvvisata, ispirata alle pitture infantili del giovane Django e ai brani di Reinhardt.

In copertina: Sharing secrets about the neurons, 2024, Carrara marble_Jan Fabre_ph. Pierluigi Di Pietro

Informazioni

Quando 
dal 30 Gennaio 2025 al 1 Marzo 2025
POINT (12.4771564 41.9036782)
Contatti 
Sito web: 
https://mucciaccia.com/it/jan-fabre-songs-of-the-canaries-songs-of-the-gypsies
Telefono: 
06 69923801
Instagram: 
www.instagram.com/mucciacciagallery
Email: 
roma@mucciaccia.com
Share Condividi

Location

Jan Fabre - Songs of the Canaries e Songs of the Gypsies, Largo della Fontanella di Borghese , 89
Largo della Fontanella di Borghese , 89
41° 54' 13.2408" N, 12° 28' 37.7616" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility