
Uno tra i capolavori più noti del genio di Molière è in scena al Teatro Quirino, con Emilio Solfrizzi nel ruolo del protagonista Argante, il malato immaginario e la regia di Guglielmo Ferro.
La commedia, rappresentata per la prima volta al Palais-Royal nel 1673 dalla Troupe du Roy, con le musiche del compositore di epoca barocca Marc-Antoine Charpentier, era inframmezzata da intermezzi musicali e balletti, inseriti dall’autore allo scopo di compiacere il re Luigi XIV, lasciando però intatta la struttura dell’opera.
Scritta nell'ultimo anno di vita di Molière, la pièce è intrisa di realismo e racconta le vicissitudini di Argante, ricco capofamiglia ipocondriaco, che si circonda di medici inetti, Diafoirus e Purgon, e furbi farmacisti, Fleurant, contenti di alimentare le sue ansie per tornaconto personale. Argante è a tal punto prigioniero della sua paura da voler far sposare la figlia Angelica con il figlio di Diafoirus, benché sia innamorata del giovane Cleante. Il protagonista è vittima di sé stesso e nelle mani di chi gli sta intorno, ma grazie all’intervento della cameriera Antonietta e del fratello Beraldo riesce infine a ordire un inganno in grado di fargli aprire gli occhi sulla realtà e le persone che lo circondano. Argante è un personaggio che ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi della vita, dalle prove dell’esistenza.
Nella commedia l’autore critica in modo aspro la società a lui contemporanea, ironizzando in particolare sull’ignoranza ingenua di chi si affida a una medicina non ancora scientifica e facendo grande satira contro l’egoismo, l’ipocrisia e l’avarizia dei medici della sua epoca. Attraverso il protagonista infatti, Molière approfitta delle occasioni comiche offerte dalla trama per introdurre in modo inaspettato un'amara denuncia della società del suo tempo.
Foto: sito ufficiale del Teatro Quirino
Informazioni
Dal 21 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022
martedì 21 dicembre ore 21.00
mercoledì 22 dicembre ore 21.00
giovedì 23 dicembre ore 17.00
sabato 25 dicembre ore 21.00
domenica 26 dicembre ore 18.00
martedì 28 dicembre ore 21.00
mercoledì 29 dicembre ore 19.00
giovedì 30 dicembre ore 17.00
venerdì 31 dicembre ore 18.00 Speciale Capodanno con buffet (su prenotazione) e brindisi
sabato 1 gennaio ore 21.00
domenica 2 gennaio ore 17.00
martedì 4 gennaio ore 21.00
mercoledì 5 gennaio ore 21.00
giovedì 6 gennaio ore 17.00
venerdì 7 gennaio ore 21.00
sabato 8 gennaio ore 17.00 e ore 21.00
domenica 9 gennaio 2022 ore 17.00
