
Io sono docile, son rispettosa,
sono ubbediente, dolce, amorosa
mi lascio reggere, mi fo guidar.
Ma se mi toccano dov’è il mio debole,
sarò una vipera e cento trappole
prima di cedere farò giocar.
(Rosina, Atto I, Scena V)
Il capolavoro di Gioachino Rossini torna in scena alle suggestive Terme di Caracalla nell’ambito della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma con la regia di Lorenzo Mariani e la direzione musicale di Stefano Montanari.
Tratto dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, il melodramma buffo in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, fu rappresentato per la prima volta al Teatro di Torre Argentina durante il carnevale del 1816 con il titolo di Almaviva, o sia l’inutile precauzione, terminando tra i fischi a causa della precedente, acclamata versione di Paisiello. Tuttavia, già dalla seconda rappresentazione, l’opera riscosse un enorme successo, diventando una delle più rappresentate di sempre al mondo.
La produzione in stile hollywoodiano, con le scene di William Orlandi, le luci di Linus Fellbom, le coreografie di Luciano Cannito e i costumi creativi di Silvia Aymonino, accompagna la storia ricca di travestimenti e colpi di scena del conte d’Almaviva, segretamente innamorato della bella orfana sivigliana Rosina, che vive chiusa in casa da Don Bartolo, il suo anziano tutore deciso a sposarla. Per conquistarla, il nobile spagnolo chiede aiuto al barbiere e tuttofare Figaro, che, con una serie di stratagemmi e sotterfugi, aiuterà i due innamorati a coronare il loro sogno d’amore.
Sul palco, un cast prestigioso — tra cui Davide Luciano, Cecilia Molinari e Rene’ Barbera — interpreta le incantevoli arie rossiniane, accompagnato dal Coro del Teatro dell’Opera, diretto dal Maestro Roberto Gabbiani.
Direttore Stefano Montanari
Regia Lorenzo Mariani
Movimenti Coreografici Luciano Cannito
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene William Orlandi
Costumi Silvia Aymonino
Luci Linus Fellbom
Principali Interpreti
Figaro Davide Luciano
Rosina Cecilia Molinari
Il Conte Di Almaviva Rene’ Barbera
Don Bartolo Marco Filippo Romano
Don Basilio Alex Esposito
Berta Francesca Benitez
Fiorello Davide Giangregorio
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Teatro dell’Opera di Roma
con sovratitoli In italiano e inglese
Foto: Teatro dell'Opera Official Website
Informazioni
Dal 2 al 9 agosto 2022
Martedì 2 agosto ore 21.00
Venerdì 5 agosto ore 21.00
Domenica 7 agosto ore 21.00
Martedì 9 agosto ore 21.00
