



La Stagione 9 della Formula E ha già dimostrato di essere una delle più avvincenti di sempre, avendo evidenziato grandi novità in termini di squadre e piloti che sono entrati in gioco nella battaglia per il titolo.
Il 2023 Hankook Rome E-prix, penultima tappa del Campionato, si svolgerà appena due settimane prima della finale di Londra e sarà decisivo per l'assegnazione del titolo 2023.
Unica tappa italiana del Campionato, l'Hankook Rome E-Prix, promette di essere uno spettacolo emozionante per tutti gli appassionati di motorsport. La gara di quest'anno sarà ancora più speciale, poiché segna il debutto in Italia delle squadre corse Maserati e McLaren e della nuova monoposto GEN3, la vettura elettrica più veloce, leggera, potente ed efficiente mai costruita.
A Roma, vi attende una gara avvincente dove potrete vedere sfrecciare in pista i ventidue piloti e le undici squadre partecipanti all'unica competizione su strada completamente elettrica al mondo.
Le gare inizieranno, sia il 15 che il 16 luglio, alle ore 15:00 CET, ma le porte del circuito dell'Eur si apriranno alle 7:30 CET, prima delle prove libere e delle qualifiche. I tifosi potranno assistere ad una delle prove libere e alle qualifiche.
Grazie al coinvolgimento di milioni di tifosi, il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E rappresenta un punto di riferimento per lo sport sostenibile, dimostrando che prestazioni elevate e attenzione per l'ambiente possono coesistere senza compromessi. La Formula E è da sempre impegnata nel superamento dei limiti della tecnologia, delle prestazioni e della sostenibilità, come testimonia anche il lancio della nuova monoposto GEN3.
A metà del Campionato, la lotta per il titolo è ancora più che aperta e non solo tra Jaguar TCS Racing, vincitore dell'ultima gara in Brasile con Mitch Evans, e TAG Heuer Porsche, la squadra più forte all'inizio della stagione e attualmente in testa con Pascal Wehrlein.
L'Avalanche Andretti di Jake Dennis è attualmente al secondo posto, e l'Envision Racing di Nick Cassidy al terzo. Tutte e quattro le squadre hanno la possibilità di vincere il campionato, e l'Hankook Rome E-Prix potrebbe essere una gara cruciale per determinare chi conquisterà il podio.
I bolidi elettrici si sfideranno sul circuito cittadino dell’EUR che presenta molte sfide per i piloti con ondulazioni, molti dislivelli, superfici irregolari e salti: è una pista tecnica e veloce con lunghi rettilinei e una miriade di opportunità di sorpasso nella Città Eterna.
I biglietti per il 2023 Hankook Rome E-Prix sono già in vendita su Ticket One, con prezzi che vanno da 52 a 132 euro per le tribune. Gli appassionati possono scegliere di guardare la gara dalle tribune A, che si affacciano sull’Attack Mode, o dalla tribuna B, spostata all’interno del tracciato, ma sempre con vista sulla partenza della gara.
Informazioni
Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 - inizio gare ore 15.00
le porte del circuito dell'Eur si aprono alle 7.30
Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito ufficiale
