
All’interno di Palazzo Rhinoceros, il polo culturale della Fondazione Alda Fendi affacciato sull’Arco di Giano, arriva in mostra un nuovo capolavoro delle collezioni dell’Ermitage di San Pietroburgo. Dopo L’Adolescente di Michelangelo e i San Pietro e San Paolo di El Greco, i visitatori hanno la possibilità di ammirare la Giovane donna di Pablo Picasso, un dipinto cubista del 1909 mai esposto prima d’ora in Italia.
La giovane ritratta da Picasso è la modella Fernanda Olivier, sua amante per quasi otto anni e protagonista di oltre cinquanta ritratti. Il dipinto apparteneva a Sergej Ščukin: il collezionista e mercante moscovita aveva conosciuto l’arte di Picasso a Parigi, grazie all’intercessione di Matisse, e ne era rimasto affascinato a tal punto da acquistare una serie di tele. Requisite dallo Stato dopo la Rivoluzione del 1917, tutte le opere del collezionista furono nazionalizzate e tenute per oltre trenta anni nei depositi. Nel 1948 una parte della collezione venne destinata all’Ermitage e solo negli anni Cinquanta iniziò finalmente a essere esposta.
Nell’allestimento pensato da Raffaele Curi, direttore artistico della Fondazione, l’esposizione è affiancata da un percorso immersivo e multimediale che conduce i visitatori nella Parigi di inizio Novecento, davanti allo storico Café de Flore di boulevard Saint-Germain, miscelando musica (Satie, Ravel e Stravinskij), danza (dal Ballet Nacional de España al balletto Parade di Erik Satie) e memorie fotografiche della vita del pittore. Particolare attenzione è poi dedicata al legame tra l’artista spagnolo e l’attore italiano Raf Vallone, illustrato attraverso le fotografie provenienti dall’archivio del figlio Saverio Vallone. In mostra è esposta anche una rara fotografia della sala del palazzo di Ščukin dedicata a Pablo Picasso nel 1914, nella quale si vede anche l’opera Giovane donna, tra i cinquantuno lavori disposti su più file appartenenti al periodo blu, rosa e cubista del pittore.
Foto profilo ufficiale Facebook Rhinoceros Entr'acte
Informazioni
Dal 15 febbraio al 15 maggio 2022
dal martedì alla domenica, dalle ore 11.00 alle 24.00
