Giornate Europee del Patrimonio - GEP 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Giornate Europee del Patrimonio - GEP 2025

Giornate Europee del Patrimonio - GEP 2025

Promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea fin dal 1991 per valorizzare il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia, le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono uno degli eventi culturali più estesi e partecipati a livello europeo.

Il tema per il 2025 della manifestazione, coordinata in Italia dal Ministero della cultura, è “Architetture: l’arte di costruire” (traduzione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati che aderiscono alle Giornate), un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un’opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia.

Per promuovere il patrimonio culturale italiano, le due giornate del 27 e 28 settembre sono dedicate a incontri, eventi, visite guidate e laboratori nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. L’elenco delle iniziative organizzate nei luoghi della cultura di pertinenza statale, con gli orari e tutte le informazioni per partecipare, può essere consultato sul sito del Ministero della cultura. Per la giornata di sabato sono inoltre in programma aperture straordinarie serali di alcuni musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Tra i luoghi speciali visitabili a Roma nell’ultimo weekend di settembre, il Complesso monumentale di San Michele, sede della Direzione generale Musei e dei Musei italiani, aperto in via straordinaria anche sabato sera.

Come nelle passate edizioni, la Sovrintendenza Capitolina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con un vasto programma di visite, itinerari e iniziative didattiche nei musei gestiti da Roma Capitale (per esempio ai Musei Capitolini e al Museo di Roma) e sul territorio (Porta San Paolo, Bastione Ardeatino, Porta del Popolo, Museo del Teatro Argentina). Alcune visite sono integrate con interpretariato in Lingua dei segni italiana. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

Alle GEP 2025 si collega anche la quarta edizione del concorso YEHM - Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo, dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. 

Informazioni

Quando 
dal 27 Settembre 2025 al 28 Settembre 2025
Contatti 
Sito web: 
http://musei.beniculturali.it/eventi/giornate-europee-del-patrimonio
Sito web: 
https://www.europeanheritagedays.com/
Facebook: 
https://www.facebook.com/EHDays
X: 
https://twitter.com/JEP_EHD
Instagram: 
https://www.instagram.com/europeanheritagedays/
YouTube: 
https://www.youtube.com/channel/UCnoazY5ZN-NHBwkqy6JRm1w
Facebook: 
https://www.facebook.com/ministerodellacultura/
X: 
https://twitter.com/JEP_EHD
Instagram: 
https://www.instagram.com/mic_italia/
YouTube: 
https://www.youtube.com/MiC_Italia
TikTok: 
https://tiktok.com/@mictok
Orari 

Il programma con gli orari di tutte le iniziative, costantemente aggiornato a partire da settembre, sarà disponibile sul sito del Ministero della cultura

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility