
Il Festival, dedicato al teatro italiano e alla musica da camera, è diretto da Stefano Cioffi e organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto. Giunto alla 27ª edizione, è nato come rassegna dedicata alla musica classica da camera, ma negli anni ha ampliato i propri confini fino a diventare un festival diffuso che intreccia musica, teatro, letteratura e arti performative.
Anche quest’anno gli appuntamenti si svolgono al Teatro Palladium, Teatro India, Teatro Torlonia, alla Biblioteca Vaccheria Nardi e alla Biblioteca Europea. La manifestazione affonda le sue radici nella musica classica e negli anni si è gradualmente esteso con aperture ai nuovi linguaggi dello spettacolo contemporaneo. E così oggi Flautissimo è anche teatro, altri generi musicali, performance cross-disciplinari. Tra i tanti personaggi importanti ospitati ricordiamo: Emma Dante, Ennio Fantastichini, Galatea Ranzi, Elena Radonicich, Roberto Herlitzka, Massimo Wertmuller, Manuela Mandracchia, Francesco Piccolo, Giancarlo De Cataldo, Francesca Reggiani, Moni Ovadia, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Gabriele Coen, Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Avion Travel, Stefano Saletti & Banda Ikona, Klezroym, Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Valerio Aprea.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Flautissimo Festival. Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi” è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana del Flauto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Stefano Cioffi, è realizzata, inoltre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Teatro di Roma.
L’Accademia Italiana del Flauto è una realtà culturale fondata a Roma nel 1988 per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, produzione di spettacolo dal vivo, fotografia, didattica, musica, performance live ed editoria. A partire dal 1991 l’Accademia organizza Flautissimo, una manifestazione multidisciplinare che abbraccia musica, letteratura, teatro ed altre espressioni artistiche contemporanee con l’uso di nuovi media.
Foto: locandina ufficiale dello spettacolo
Informazioni
