
Sabato 17 maggio (10.00-24.00) e domenica 18 maggio 2025 (10.00-22.00) arriva a Roma la terza edizione del Festival Internazionale degli Aquiloni di Weifang, un'occasione imperdibile per immergersi in un'atmosfera di festa, arte e tradizione.
Un evento per tutti
Il Festival degli Aquiloni di Weifang è un evento adatto a tutte le età, con un'ampia varietà di attività pensate per coinvolgere famiglie, appassionati di cultura, sportivi, residenti locali e turisti. Potrete infatti assistere a spettacolari esibizioni di aquiloni, partecipare a laboratori creativi, assaporare la cucina cinese, assistere a spettacoli culturali e molto altro ancora.
Le aree tematiche del festival
- Area esibizioni del palco principale: cerimonie, forum, spettacoli artistici.
- Area dedicata al cibo cinese: un'ampia selezione di specialità gastronomiche.
- Area promozione culturale: artigianato, musica, calligrafia, cerimonia del tè e sfilate di Hanfu.
- Area giochi e laboratori: divertimento per tutte le età con giochi tradizionali e creativi.
- Area a tema aquiloni: mostre, laboratori e dimostrazioni di volo.
- Area benessere e arti marziali: lezioni e dimostrazioni di Tai Chi, Qi Gong e Kung Fu.
Un ponte tra culture
Il festival si propone di rafforzare gli scambi culturali tra Cina e Italia, promuovendo la comprensione reciproca e l'amicizia tra i popoli perché, grazie alla sua leggerezza e al suo fascino senza tempo, l'aquilone diventa simbolo di incontro tra culture, offrendo un'esperienza indimenticabile all'insegna della condivisione e della scoperta.
La festa degli aquiloni di Weifang, conosciuta come la "Capitale mondiale degli aquiloni", è nata nel periodo delle primavere e degli autunni in Cina oltre 2.400 anni fa. Gli aquiloni (in passato noti come "aquiloni di carta") non sono solo uno strumento di intrattenimento popolare, ma hanno anche diverse connotazioni culturali, come la preghiera per ottenere benedizioni, le comunicazioni militari e l'esplorazione scientifica. Nel 2023, il Festival internazionale degli aquiloni di Weifang è stato inserito dall'UNESCO nella "Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità", diventando un importante simbolo dello scambio culturale globale. Roma, capolinea occidentale dell'antica Via della Seta, è da sempre strettamente legata alla civiltà orientale, per questo, l'introduzione del Festival degli aquiloni di Weifang nel Parco degli Acquedotti non è solo una continuazione della risonanza culturale della "Belt and Road Initiative", ma anche un omaggio al 55° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia (2025) e una ripresa del dialogo tra civiltà in Asia ed Europa utilizzando gli aquiloni come mezzo.
Patrocinato dall'Ambasciata Cinese in Italia, dalla Regione Lazio, dal Parco Regionale dell'Appia Antica e dalla International Kite Federation, il festival è organizzato dall'Associazione Culturale Internazionale Sino-Italiana Orchestra Tradizionale "Melodie di Seta" con il contributo del Municipio Roma VII e in collaborazione con numerosi enti e associazioni culturali.
Parco degli Acquedotti


Seducenti paesaggi di natura selvaggia e ancora incontaminata
Parco Regionale dell'Appia Antica


Informazioni
Area alle spalle della chiesa di San Policarpo
