
Regista acclamato in tutto il mondo e cinque volte premio Oscar: il 20 gennaio di quest’anno Federico Fellini avrebbe compiuto 100 anni.
In Federico Fellini - Ironico, beffardo e centenario, a cura di Simone Casavecchia, il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica espone una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia per celebrare il maestro del cinema e restituire al pubblico l’uomo Fellini, il suo sguardo e la sua mimica inconfondibili.
In mostra, anche un suo inedito autografo, testimone della vita quotidiana del regista e dell’ironia che la permeava.
L’originale cartaceo, proveniente da una collezione privata, è stato denominato dallo stesso Fellini La dieta dell’astronauta: un divertente gioco fra amici per far dimagrire, a suo modo, artisti e “astronauti”.
Un’immagine del regista di oltre 4 metri è l’anfitrione silenzioso della mostra, che vuole essere un grande omaggio a un gigante della cinematografia del Novecento che ha contribuito a valorizzare la cultura italiana e che, con il primo centenario, sfida l’oblio del tempo.
Promotori: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia /Cineteca Nazionale, MiBACT - Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali Edizioni Sabinae
Partner: Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello
Informazioni
Dal 20 gennaio al 28 febbraio 2020
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30
