Fauré, Debussy, Respighi:artisti della Belle Époque a confronto
Interpreti:Lucia Napoli, mezzosopranoAntonello Maio, pianoforte
Programma
G.Fauré (1845-1924):Le papillon et la fleurNellMandolineNotre amourLe secret
C.Debussy (1862-1918):dalla Suite Bergamasque-Prélude
Trois Chansons de Bilitis
O.Respighi (1879-1936):Notturno per pianoforte
Due piccoli notturni:- O falce di luna- Van gli effluvi de le rose
Pioggia
C.Debussy (1862-1918):dalla Suite Bergamasque-Menuet O.Respighi(1879-1936):Il tramonto
Presentazione
Per Belle Époque si intende quel periodo storico collocato tra la guerra Franco-Prussiana e la Prima Guerra Mondiale caratterizzato dal fiorire di scoperte tecnologiche e scientifiche che portarono ad un aumento del benessere e ad un miglioramento delle condizioni generali di vita di tutta la società.Nel programma presentato si è voluto mettere a confronto tre grandi musicisti che proprio durante questo periodo storico hanno operato adottando linguaggi musicali totalmente differenti: G.Fauré, C. Debussy e, naturalmente, O.Respighi.Il programma è un viaggio che parte dalle melodie dolci ed incantate di Fauré, passa attraverso il simbolismo onirico di Debussy e arriva alla dirompente forza espressiva di Respighi.Tramonto, ultimo brano del concerto, sancisce la fine del nostro viaggio come le fine di un’epoca: fu infatti composto nel 1914, anno funesto durante il quale lo scoppio della Prima Guerra Mondiale segnò drammaticamente la fine di un’epoca.
Informazioni
