Il programma di appuntamenti prende il via con uno dei figli più illustri di Roma, Ennio Morricone del quale si può ascoltare online sul sito dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Meditazione orale a partire dalle 8.00 e fino alle 22.00. La composizione fu realizzata dal maestro nel 1970 per il centenario di Roma capitale d’Italia, per accompagnare un testo di Pier Paolo Pasolini, scritto nel 1961 per la ricorrenza dei 100 anni dell’Unità d’Italia. La versione online sarà quella del 2015, quando Morricone compose un nuovo commento musicale al testo ed eseguì “Meditazione orale”, con la voce registrata del poeta a leggere il proprio testo, alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.
Nella mattinata del 21 poi, duplice appuntamento teatrale:
-alle 9.30, presentato dal Teatro Macondo, è di scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo lo spettacolo, dedicato ai bambini delle scuole, Il gioco dei Miti, tratto dal libro Miti romani raccontati da Carola Susani con illustrazioni di Rita Petruccioli (biglietti: € 7,00);
-alle 10.00, invece, al Teatro Villa Pamphilj, è la volta dello spettacolo di divulgazione scientifica L’ombra di Talete, per la regia di Valeriano Solfiti (biglietti: € 7,00).
Teatro di Roma-Teatro Nazionale invita poi a scoprire e conoscere il più antico teatro di Roma, il Teatro Valle Franca Valeri, inaugurato nel 1727 con la visita guidata in programma alle 19.00 (disponibile allo stesso orario fino a domenica 24 aprile), dal titolo Viaggio al centro del teatro. Si potranno scoprire i segreti di attori, registi e tecnici e le abitudini degli spettatori (prenotazione obbligatoria online su www.teatrodiroma.net).
A chiudere il palinsesto teatrale, infine, dal Teatro Tor Bella Monaca alle 21.00 (in programma anche il 20, 22 e 23 aprile e il 24 aprile alle 18.00), lo spettacolo Amara, a cura dell’Associazione Culturale Seven Cults, che porta in scena la povertà delle borgate romane nell’immediato dopoguerra. (Biglietti: €12 intero, €10 ridotto. Acquisto su www.vivaticket.com e www.teatriicomune.roma.it)
Altro duplice appuntamento è quello indirizzato agli amanti del grande schermo:
- il primo, alle 17.00, è a Villa Borghese nell’ex Casina delle Rose, dove la Casa del Cinema propone, in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, il film Il primo re di Matteo Rovere (Italia, 2019) che racconta la possibile storia di Romolo e Remo e della nascita di Roma a metà strada tra Storia e leggenda.
- Il secondo appuntamento, invece, è alle 20.30 nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, dove, nell’ambito della rassegna CINEMENTE – Festival di psicoanalisi e cinema, l’Azienda Speciale Palaexpo propone, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e la Società Psicoanalitica Italiana, la proiezione del film Marx può aspettare di Marco Bellocchio (Italia, 2021, 96’) seguita dall’incontro con gli psicoanalisti Manuela Fraire e Fabio Castriota (prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzoesposizioni.it).
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
dal 21 al 24 aprile 2022
Vari orari
