Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF) | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF)

Attraverso documenti, fotografie, oggetti e testimonianze dirette selezionati e organizzati da un comitato scientifico multidisciplinare, il percorso espositivo - alloggiato nelle Sale del Grottone e curato dall’architetto Massimiliano Tita - restituisce verità e dignità a una pagina della storia italiana che per troppo tempo è stata taciuta, minimizzata se non quando manipolata.
Il progetto nasce da un’iniziativa della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (con il Coordinamento Adriatico, il Centro di Documentazione Multimediale e l’Associazione Nazionale Venezia, Giulia e Dalmazia), sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero della Cultura. A vent’anni dall’istituzione della Giornata del Ricordo (Legge 30 marzo 2004, n.92) e in considerazione del ruolo altamente simbolico e patriottico rappresentato dal Monumento nazionale di Vittorio Emanuele II a Roma, viene così portata a compimento la volontà dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi: concludere il percorso risorgimentale al Vittoriano con uno spazio dedicato alla memoria, che conduca il visitatore a ripercorrere l’italianità delle terre dell’Alto Adriatico Orientale.
Pensata come luogo vivo, aperto e accogliente, la Mostra degli Esuli Dalmati Istriani e Fiumani (MEDIF) si rivolge in particolare ai giovani e agli studenti, ma accoglie chiunque desideri dialogare con il passato senza pregiudizi, per costruire una coscienza storica condivisa in un contesto europeo. La storia del confine adriatico non è più soltanto una ferita, ma diventa frontiera di incontro e di dialogo.
L’allestimento della mostra, narrativo dinamico e completamente reversibile, è stato concepito per stimolare l’attenzione del visitatore attraverso variazioni di geometria e prospettiva. L’esperienza è guidata da due elementi principali: un involucro scuro e materico che richiama la densità della storia e un nastro in acciaio corten, continuo e sospeso, simbolo del viaggio nel tempo.
Molto ricco il percorso multimediale con installazioni interattive dai contenuti unici, che documentano gli eventi più importanti, le testimonianze dirette, i nomi e i volti dei protagonisti. Di grande impatto emotivo è un’installazione simbolica in memoria degli infoibati e di Norma Cossetto: una sedia Thonet con un monocolo puntato su una rosa rossa tra le rocce. La mostra si chiude con una sala multifunzionale destinata a eventi istituzionali, dove campeggia la bandiera italiana insieme ai gonfaloni di Istria, Fiume e Zara.
Ottant’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale la storia degli esuli fiumani, dalmati e istriani trova spazio dentro il Vittoriano, museo che è cuore pulsante e memoria viva della nostra Patria, oggi guidato dalla Direttrice Generale Edith Gabrielli, membro del comitato scientifico della mostra.

Informazioni

Quando 
dal 25 Ottobre 2025 al 25 Ottobre 2030
POINT (12.48275 41.895357)
Contatti 
Sito web: 
https://vive.cultura.gov.it/it/mostre-ed-eventi/mostra-degli-esuli-fiumani-dalmati-e-istriani-medif
Telefono: 
06 69994211
Instagram: 
www.instagram.com/vivevittorianopalazzovenezia
Facebook: 
www.facebook.com/VIVEVittorianoPalazzoVenezia
Email: 
vi-ve@cultura.gov.it
Share Condividi

Location

Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF), Piazza Venezia
Piazza Venezia
41° 53' 43.2852" N, 12° 28' 57.9" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility