
In occasione della recente candidatura della Via Appia – Regina Viarum a Patrimonio Mondiale Unesco, la Delegazione FAI di Roma organizza un’affascinante escursione lungo le prime dieci miglia del tracciato antico, partendo dalla mutatio ad decimum, ossia la stazione di posta per il cambio dei cavalli, attualmente compresa nell’area di Santa Maria delle Mole, fino a Porta Capena, antico varco delle mura serviane nei pressi delle Terme di Caracalla.
Costruita tra la fine del IV secolo a.C. e il III secolo a.C. dal censore Appio Claudio Cieco con un enorme sforzo ingegneristico ed economico per scopi militari, la Via Appia diventò la principale strada di collegamento con Brundisium (odierna Brindisi), che col suo porto era considerata la “porta d’oriente”, favorendo così l’apertura di Roma verso il mondo greco e orientale. Durante l’escursione si ha modo di scoprire la storia di quest’opera straordinaria, percorrendo le prime dieci miglia andando in direzione di Roma e avendo modo di osservare le numerose testimonianze storico-archeologiche e paesaggistiche tuttora preservate, anche grazie all’istituzione nel 1988 del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Durante l’escursione è prevista anche una deviazione alla Villa dei Quintili per visitare la mostra temporanea Patrimonium Appiae – depositi emersi attualmente in corso presso il Casale di Santa Maria Nova, incentrata sul territorio romano solcato dalla Via Appia, Ardeatina e Latina con esposizione di materiali inediti provenienti dai depositi.
Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.fondoambiente.it
Informazioni
Sabato 25 febbraio 2023
Appuntamento alle ore 9.00
presso la Stazione FS Santa Maria delle Mole, Viale della Repubblica, Marino (RM).
Possibilità di pervenire all’appuntamento in treno con partenza dalla Stazione Termini alle ore 8.28 (arrivo alla stazione FS Santa Maria delle Mole alle ore 8.51).
