Egisto Macchi (1928-1992) è stato un compositore poliedricamente immerso in ogni forma di musica: applicata – colonne sonore per corti, documentari e lungometraggi – pura, sperimentale, elettronica, ma anche improvvisazione, teatro musicale, library music, organizzazione di eventi musicali, regia lirica, direzione d’orchestra e di coro, sempre nell’ottica di una continua ricerca operata in un personale sistema di vasi comunicanti.
A trent’anni dalla sua scomparsa, Espressionismo sociale è la prima mostra istituzionale dedicata a Macchi, ospitata dalla sala per l’ascolto del MACRO rivolta alla sperimentazione musicale e sonora.
Il titolo è tratto dall’album Pittura Moderna con l’intento di evidenziare l’impronta multidisciplinare e la militanza musicale carica di interesse sociologico della sua ricerca. I brani selezionati ripercorrono in particolare la sua attività nel cinema, la realizzazione di composizioni per documentari, il suo impegno politico e la collaborazione con il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza.
Informazioni
Dal 21 giugno al 23 ottobre 2022
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 12.00 – 19.00
Sabato e domenica dalle ore 10.00 - 19.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Lunedì chiuso
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale.
