Di là dal fiume - VIII edizione | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Di là dal fiume - VIII edizione

Il Festival, ideato e prodotto dall’associazione culturale Teatroinscatola con la direzione artistica di Lorenzo Ciccarelli, coinvolge contemporaneamente più spazi della città, anche luoghi insoliti da scoprire o riscoprire.
In palinsesto 11 eventi, 8 spazi urbani con teatro, cinema, installazioni e visite guidate a ingresso gratuito.
Il tema scelto per questa edizione è il rapporto tra Arte e diritti umani, focalizzando l'attenzione su cambiamento climatico, migrazioni, detenzione, inclusione, emergenze umanitarie, povertà e malattia mentale.
Grazie alla collaborazione con Francesco Cordio, regista e direttore di Human Rights International Film Festival (Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani che si tiene in Umbria) e con Testaccio Estate è stato possibile inserire all’interno dell’ottava edizione del festival anche una sezione cinema.
Apre infatti il festival, il 24 agosto alla Città dell’Altra Economia (Cae), la proiezione di Io capitano di Matteo Garrone (David di Donatello per miglior film e migliore regia 2024, Leone d’argento per migliore regia 2023) che racconta l’odissea di due giovani senegalesi che affrontano il pericoloso viaggio per arrivare in Europa, attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.
Le altre proiezioniIl 25 agosto è in programma Lo Stato della Follia di Francesco Cordio. Un documentario inchiesta sui manicomi giudiziari in Italia. Il racconto in prima persona di alcuni ex-internati in uno di questi ospedali si intreccia con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi "dimenticati".Il 27 agosto, ancora al Cae, viene presentato anche Cesare deve morire regia fratelli Taviani (Orso d’oro alla Berlinale 2012, 5 David di Donatello nel 2012 tra cui miglior film e migliore regia). Qui un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia mette in scena il Giulio Cesare di Shakespeare. La proiezione è preceduta dall’incontro con Giovanna Taviani.
Roma Città ApertaDal 24 agosto al 27 agosto è posizionata sul palco del CAE l’opera “Roma Città Aperta” di Wang Yuxiang. La ricostruzione di un grande fermaporta in legno fuori scala vuole evocare una porta immaginaria che si apre e rimane aperta in modo permanente.
I luoghi del FestivalI luoghi che abita il festival sono strettamente collegati con il tema Diritti Umani.
La Città dell’altra Economia (CAE) dove si proiettano i film, è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato a quelle pratiche economiche che si caratterizzano per l’utilizzo di processi a basso impatto ambientale, che garantiscono un’equa distribuzione del valore, che non perseguono il profitto e la crescita a ogni costo e che mettono al centro le persone e l’ambiente. La Città nasce come luogo di promozione di tutta l’altra economia romana, offrendo spazi per esposizioni, vendita, eventi, incontri e formazione.Il 2 settembre è previsto un incontro con Dario D’Ambrosi, fondatore e direttore artistico del Teatro Patologico. Dal 1992 l’Associazione si occupa di trovare un contatto tra il teatro e un ambiente dove si lavora sulla malattia mentale, dove girano ragazzi con gravi problemi psichici. Il Teatro Patologico è stato invitato a rappresentare l'Italia presso le Nazioni Unite (ONU) a New York per discutere e affrontare il tema della disabilita` su scala mondiale.
Il 4 settembre poi si visita à il Parco del Santa Maria della Pietà e alcune installazioni del Museo della Mente, un museo di narrazione della ASL RM 1 che ha l’obiettivo di documentare la storia dell’istituzione manicomiale.
Il 5 settembre presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, è in programma la proiezione del documentario Ombre lucenti regia di Nino Bizzarri, preceduta da una presentazione di Federico Primosig (Co-curatore di ”Si può solo dire nulla”, la raccolta di intervista a Carmelo Bene pubblicata da Il Saggiatore e membro dell’associazione “L’Orecchio Mancante”).
Il festival costituisce anche un’occasione per riscoprire uno spazio che in qualche modo è stato significativo per il teatro di ricerca romano: il Teatro della Visitazione.Grazie alla disponibilità della Asl Roma 1 l’incontro del 5 settembre si tiene nel Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia dove aveva sede la mitica compagnia D’Origlia Palmi.
Sabato 6 settembre alle 12,viene presentato presso il Cinema Azzurro Scipioni il documentario Storie d’Africa regia di Piero Cannizzaro. Storie di speranze, di sogni rimasti tali, di fallimenti ma anche di successi. Storie di chi vorrebbe partire verso l'Europa nonostante tutto, e storie di chi è tornato subendo magari una sconfitta ma che è riuscito a ricostruirsi una vita nel villaggio creando una piccola economia e una vita dignitosa nel proprio paese.
Presso l’Orto Botanico di Roma, domenica 7 settembre alle 16.30, si svolge la lettura del testo del poeta Giuseppe Conte I delfini saltano, una favola ecologica che vede in questa occasione impegnati Arianna Ninchi, Pippo Di Marca e Francesco Suriano.
Lunedì 8 settembre alle 21, si abita l’Upter, Università Popolare di Roma, che in quarant’anni di attività formativa ha sostenuto centinaia di migliaia di persone di tutte le età e di tutte le culture guardando alla rilevanza sociale dell’apprendimento permanente. Prova aperta del Coro Singers for Emergency che, sposando la causa di Gino Strada, cantadi diritti umani e importanti tematiche sociali, attraverso il messaggio universale e unificante della musica.Grazie alla disponibilità dell’Istituto Centrale per il Restauro si possono visitare le carceri femminili del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande, un edificio a quattro piani edificato nel Seicento per accogliere giovani abbandonati e vagabondi. Il 10 settembre si visitano le carceri femminili costruite nel 1735, volute da papa Clemente XII, che hanno dato al complesso l’aspetto che conosciamo oggi.

Il programma potrebbe subire variazioni, consultare il sito ufficiale www.teatroinscatola.it

Informazioni

Quando 
dal 24 Agosto 2025 al 10 Settembre 2025
Contatti 
Sito web: 
https://www.teatroinscatola.it/di-la-dal-fiume-festival/
Cellulare: 
3476808868
Email: 
info@teatroinscatola.it
Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility