Dallapiccola e Nono incontrano Mozart: costruiamo una nuova tradizione | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Dallapiccola e Nono incontrano Mozart: costruiamo una nuova tradizione

W. A. Mozart: Sinfonia n. 25 in sol minore, K. 183L. Nono: Canti per 13; Incontri per 24 strumentiL. Dallapiccola: Piccola musica notturnaW. A. Mozart: Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550Roma Tre Orchestra – Giovine Orchestra GenovesePietro Borgonovo, direttore
Roma Tre Orchestra, GOG e Pietro Borgonovo si uniscono in un progetto all’insegna della grande musica del XX secolo che, in entrambi i concerti, sarà accostata, per contrasto emotivo, a quella del grande Amadeus.
Luigi Nono (1924-1990) è stato una figura centrale nell’avanguardia musicale del XX secolo. La sua opera riflette un impegno politico e sociale profondo, con una continua esplorazione delle possibilità timbriche e strutturali della musica contemporanea. Nono ha cercato di sfidare le convenzioni compositive, utilizzando il suono come mezzo per esprimere idee di libertà e lotta.I Canti per 13 (1955) sono un esempio della sua ricerca sull’organizzazione seriale e sul rapporto tra suono e silenzio. Il pezzo, per 13 esecutori, mostra una grande attenzione ai dettagli timbrici e alla distribuzione dei suoni nello spazio, creando un paesaggio sonoro frammentato ma intenso, quasi meditativo.Incontri per 24 strumenti (1955) porta avanti l’idea di frammentazione e dialogo tra gli strumenti. Qui, Nono esplora la tensione tra i suoni d’insieme e i contrasti tra sezioni, creando una struttura in cui i suoni sembrano “incontrarsi” e scontrarsi in modo imprevedibile, dando vita a un’esperienza sonora densa e complessa.Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato uno dei compositori italiani più importanti del secolo scorso, noto per il suo impegno umanistico e la sua adesione alla dodecafonia, influenzata dalla Seconda Scuola di Vienna. La sua musica unisce rigore tecnico e profondità espressiva, spesso trattando temi di forte impegno civile, libertà e giustizia, anche in funzione della sua ferma opposizione al fascismo.La Piccola musica notturna (1954) è una breve composizione orchestrale in cui Dallapiccola crea un’atmosfera rarefatta e sospesa, con colori orchestrali delicati che evocano l’intimità e la quiete della notte. Il pezzo mostra il suo talento per il controllo delle dinamiche e delle sfumature timbriche.
In collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese

Informazioni

Quando 
10 Aprile 2025
POINT (12.48537436 41.86257092)
Contatti 
Sito web: 
www.r3o.org/it
Telefono: 
392 0244701 per informazioni su spettacoli e prezzi biglietti
Facebook: 
www.facebook.com/romatreorchestra
YouTube: 
www.youtube.com/c/R3oOrg/featured
Email: 
orchestra@uniroma3.it
Sito web: 
https://teatropalladium.uniroma3.it/evento/dallapiccola-e-nono-incontrano-mozart-costruiamo-una-nuova-tradizione/
Acquisto online: 
https://www.2tickets.it/TitoliEse.aspx?ide=9&idc=70&set=T
Telefono: 
06 57332768 (attivo a partire due ore prima dell’inizio degli spettacoli)
Facebook: 
www.facebook.com/teatropalladium
YouTube: 
www.youtube.com/channel/UCwEadg0RP7cqX6qwMEl87cA
Email: 
biglietteria.palladium@uniroma3.it
Share Condividi

Location

Dallapiccola e Nono incontrano Mozart: costruiamo una nuova tradizione, PIAZZA BARTOLOMEO ROMANO , 8
PIAZZA BARTOLOMEO ROMANO , 8
41° 51' 45.2556" N, 12° 29' 7.3464" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility