
Torna Classica al Tramonto, il Festival di musica da camera che la IUC (Istituzione Universitaria Concerti) organizza ogni estate nella sede del Museo dell'Orto Botanico dell’Università “La Sapienza” - a Largo Cristina di Svezia - un luogo semi nascosto e silenzioso a ridosso di Palazzo Corsini alla Lungara, nel cuore di Trastevere.
Sono 19 i concerti distribuiti nell’arco di dieci serate sul far della sera fino al 25 luglio in uno dei luoghi più affascinanti della capitale.
Il festival presenta alcuni dei migliori solisti e gruppi italiani, giovani ma già affermati. Quest’anno il programma è particolarmente ricco e diversificato: oltre al tango, ci sono i capolavori della musica da camera di autori come Beethoven, Schubert, Brahms, Mendelssohn, Schumann, Enescu, Prokof’ev; musica barocca, lirica, teatro, concerti “lunari”, musica indiana, suggestioni dalla word music celtica e persiana e ancora la musica popolare. Tra gli ospiti ricordiamo i pianisti Luca Ciammarughi e Arturo Stalteri, il duo Shirvani Sisters, il flautista Andrea Oliva e il trombettista Andrea Lucchi entrambi prime parti dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, il Romabarocca Ensemble, The Sound Pills e il Quartetto Werther. Cinque i concerti con i musicisti di Avos Project, che rinnovano la collaborazione con la famosa scuola internazionale di musica. Inoltre un omaggio a Puccini e lo spettacolo in prima assoluta “Il diario di Eva” da Mark Twain.
Per il programma completo consultare il sito: https://www.concertiiuc.it/classica-al-tramonto-2023/
Foto: sito ufficiale dell'Orto Botanico di Roma
Informazioni
dal 13 giugno al 25 luglio 2023
