
"Vuelve la magia": la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano torna a illuminare l'inizio di ottobre al Cinema Farnese di Campo de' Fiori. L'evento non perde la sua natura itinerante: ripartito dalla Sicilia, e con una seconda tappa a Napoli, arriva a Roma per l'appuntamento di chiusura e ospiterà, come di consueto, una selezione di titoli inediti e anteprime nazionali assolute dell’ultimo cinema spagnolo e latinoamericano, in versione originale sottotitolata in italiano.
Tra i film in programma, l'acclamato “O que arde (Verrà il fuoco)” di Oliver Laxe, premio della giuria alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes; “La hija de un ladrón”, debutto di grandissimo successo di Belén Funes, Premio Goya 2020 come Miglior opera prima e Miglior attrice per Greta Fernández a San Sebastian, Menzione Speciale della Giuria all'ultimo festival di Taormina; il thriller “70 Binladens - Le iene di Bilbao” di Koldo Serra, regista della celebre serie Netflix “La casa di carta”; l'ammaliante “Oscuro y Lucientes” di Samuel Alarcón, che narra i curiosi avvenimenti che scaturirono dalla morte in esilio del grande genio della pittura mondiale, Francisco Goya.
Tra i titoli latinoamericani inediti confermati, due interessanti anteprime: il pluripremiato film peruviano “Canción sin nombre” di Melina León; e l'atteso biopic sul genio del tango argentino Astor Piazzola,“Piazzolla, la rivoluzione del tango” di Daniel Rosenfeld.
Tra i grandi classici, l'omaggio al genio di Buñuel per il 50° anniversario di “Tristana”, coproduzione italo-franco-spagnola con Catherine Deneuve, Fernando Rey e Franco Nero, sommario di tutti i temi cari al maestro: l’inestricabile groviglio fra il male e il bene nella debolezza della natura umana, l’inutilità di una scelta tra i due opposti poli, la feroce satira del perbenismo borghese.
A Roma sarà anche proclamato il vincitore del Premio del Pubblico, dedicato alla memoria di Lucia Bosé, la grande attrice italo-spagnola, scomparsa lo scorso 23 marzo. Il Premio sarà assegnato da una giuria popolare: gli spettatori esprimeranno il proprio voto sui film selezionati dal festival durante tutte le tappe (Messina, Napoli e Roma).
Informazioni
Dal 2 al 7 ottobre 2020
Programma: www.cinemaspagna.org/tappe/roma-ottobre/
