
I Musei Capitolini, nella sede di Palazzo Nuovo, ospitano la prestigiosa mostra dedicata ad alcuni dei raffinati capolavori della Maison Cartier, per la maggior parte provenienti dal corpus dell’heritage Cartier Collection.
Tra arte e bellezza, gli splendidi esemplari nati dalla maestria Cartier dialogano con le opere in marmo della Collezione Albani e con un insieme di reperti di eccezionale valore storico e artistico, giunti dalla Sovrintendenza Capitolina, da rinomate istituzioni italiane e internazionali e importanti collezione private.
Curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello, dall’archeologo Stéphane Verger e dal Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce, la mostra, la prima ospitata nel seicentesco palazzo dei Musei Capitolini, è un suggestivo viaggio tra estetica, arte e memoria, che, con un focus sull’intenso legame tra Cartier, l’Italia e Roma, racconta di come l’antichità classica e il repertorio estetico e simbolico dell’antica Grecia e di Roma siano stati una straordinaria fonte d’ispirazione per gli iconici gioielli della Maison.
Impreziosito da elementi audiovisivi, installazioni olfattive di Mathilde Laurent, profumiera della Maison Cartier, e da pietre dure dell’atelier di glittica di Cartier, il percorso espositivo esplora l’uso del repertorio classico, le reinterpretazioni della prima metà del Novecento, le tecniche e la lavorazione dei gioielli, con richiami all’età romana, nelle creazioni Cartier, esplorando, attraverso il confronto tra le opere della Maison e le divinità di Palazzo Nuovo – Afrodite e Dioniso, Apollo ed Eracle, Zeus e Demetra –, la forza delle ispirazioni mitologiche nell’immaginario creativo Cartier dall’inizio dello scorso secolo.
Le sculture in marmo di Palazzo Nuovo hanno significativamente rappresentato importanti modelli di riferimento per l’arte europea. L’esposizione offre uno sguardo su come il repertorio antico abbia ispirato la gioielleria: dai pastiches dei grandi orafi e collezionisti dell’Ottocento, tra cui i Castellani a Roma, allo stile Neoclassico Garland, dalle creazioni del secondo dopoguerra ispirate a Jean Cocteau a quelle contemporanee, fino alla rilettura dell’antico.
Cartier e il mito ai Musei Capitolini è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ed è organizzata in collaborazione con la Maison Cartier, con il supporto di Zètema Progetto Cultura. Il progetto di allestimento è a cura di Sylvain Roca, con uno straordinario contributo creativo del Maestro Dante Ferretti.
Foto: Tiara, Cartier Paris, special order, 1907. Platinum, round old-cut diamonds, natural pearls, millegrain setting
Informazioni
Dal 14 novembre 2025 al 15 marzo 2026
Tutti i giorni ore 9.30-19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Condividi











































