
A febbraio torna Canapa Mundi, la fiera internazionale della Canapa, che si svolge alla Fiera di Roma, il polo espositivo tra i maggiori e i più importanti d’Europa.
Tre giorni di appuntamenti, nei quali trovano spazio svariate tematiche legate a questa pianta, come la biodiversità, la sostenibilità, il cibo, il benessere ma anche i settori tessile, edilizio, l’innovazione e la cultura, per scoprire la canapa con i suoi mille utilizzi, in un evento che riunisce non solo specialisti del settore, ma anche neofiti, curiosi e famiglie.
Giunta nel 2023 all’VIII edizione - sempre attenta a un futuro sostenibile e a impatto zero - anche per il 2023 la manifestazione si preannuncia una festa aperta a tutti con esposizioni, djset, area bimbi, workshop, area food, spettacoli, mostre e momenti culturali con espositori provenienti da tutto il mondo. Fin dalla sua prima edizione, infatti, la fiera ha raccontato il mondo della canapa in modo innovativo ed ecosostenibile, creando un luogo di incontro ideale.
Pianta coltivata in Italia già fin dai primi del ‘900, la canapa è oggi un settore produttivo italiano proiettato nel futuro con un’attenzione speciale all’ambiente. La fibra della canapa, infatti, è una tra le fibre organiche più resistenti, aspetto che garantisce una lunga durata dei suoi prodotti, dall’abbigliamento all’edilizia. La coltivazione della canapa inoltre, è possibile anche senza l’utilizzo di pesticidi e agenti inquinanti; la pianta, anzi, porta con sé una forte azione disinquinante, con la capacità di assorbire una quantità notevole di Co2 e di crescere molto velocemente restituendo i nutrienti che prende dal terreno.
Canapa Mundi - ufficialmente riconosciuta Fiera Internazionale dalla Regione Lazio - nasce nel 2015 da un’idea di Gennaro Maulucci, fondatore e pioniere del mercato della canapa in Italia.
Programma completo sul >sito ufficiale
Foto: sito ufficiale di Canapa Mundi 2023
Informazioni
Dal 17 al 19 febbraio 2023
venerdì 17 febbraio dalle 11.00 alle 20.00
sabato 18 febbraio dalle 11.00 alle 20.00
domenica 19 febbraio dalle 11.00 alle 19.00
