
Non sono solo la sua storia e il suo patrimonio artistico e architettonico a rendere Roma una città unica, ma anche le sue sorprendenti ricchezze naturalistiche e la sua biodiversità. I tanti parchi, le ville storiche, le aree protette, i corsi d’acqua, e persino le aree archeologiche del centro storico, costituiscono infatti l’habitat perfetto per numerose specie animali: lo racconta la mostra ospitata nella Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia che ci accompagna alla scoperta degli ecosistemi della Capitale.
Gli scatti di Bruno Cignini, zoologo, scrittore e divulgatore scientifico, insieme agli acquarelli dell’illustratrice Eva Villa, ritraggono volpi, cinghiali, storni e parrocchetti, ma anche ospiti più discreti, come i piccoli granchi dei Mercati di Traiano, discendenti dei granchi di fiume che abitavano la zona al tempo dell’antica Roma. Le informazioni fornite sulla distribuzione degli animali che abitano la città, sulle loro abitudini e sul loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano permettono di acquisire una maggiore consapevolezza per la tutela della biodiversità e, più in generale, dell’ambiente. Utili a questo scopo sono anche i consigli sui comportamenti corretti da tenere in caso di incontro con la fauna urbana e sul metodo per attirarla con nidi e mangiatoie.
La mostra è corredata da una serie di attività didattiche, tra cui visite guidate, osservazione e birdwatching in villa, laboratori per bambini e per adulti realizzati in collaborazione con Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma, Città del sole e Swarovski Optik Italia.
Informazioni
Dallì11 giugno al 25 settembre 2022
dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
