Un viaggio musicale nel quale ogni brano commenta l’immagine di un fiore tratto dalle tele di Caravaggio, di Zurbaran, dei pittori fiamminghi o di pittrici come Margherita Caffi e Clara Peeters, che con una sensibilità tutta femminile seppero interpretarne il carattere.
Musiche di H. Kapsberger, M. Marais, J. B. de Boismortier, A. Falconieri, R. De Visée - J. B. Lully, A. Forqueray, B. Marcello
Esegue:Maurizio Di Chio, Viola da gambaNicola Pignatiello, chitarra
La gioia, le pene d’amore, la tristezza, la malinconia, l’ira, vengono evocati da un soggetto floreale, carico del suo significato simbolico, e associati ad un brano musicale ad esso affine dentro al quale si rispecchia in un magico dialogo sinestetico.Le note e i dipinti concorrono così a suscitare le stesse emozioni, in un rimando continuo divengono complementari con uno sguardo alla retorica degli affetti barocchi capaci di generare sentimenti per i quali “vediamo la musica” e “ascoltiamo i colori”.
A cura di A.P.S. Camera Musicale RomanaDirettore Artistico Elvira Maria Iannuzziin collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, Luogo Arte Accademia Musicale e CMR Project.
> Programma
Il programma potrebbe subire variazioni