
La Biennale Internazionale di arte contemporanea Arte in memoria, ideata e curata dalla critica e storica dell’arte Adachiara Zevi e organizzata dall'Associazione Culturale Arte in Memoria, quest’anno è ospitata tra le rovine della più antica sinagoga d’Occidente risalente al I sec. d.C., che si trova all’interno dell’area archeologica degli Scavi di Ostia Antica.
La rassegna, giunta alla undicesima edizione, è nata per ricordare la vicenda della Sinagoga di Stommeln, in provincia di Colonia, sopravvissuta al nazismo dove, dal 1990 fino ad oggi, ogni anno un artista è invitato a creare un’opera nuova e originale appositamente per l’occasione. In questo senso Arte in memoria coinvolge la comunità degli artisti al fine di trasformare un edificio di culto in luogo di cultura, riallacciandosi alla storia di un recente passato, radicata però nel presente. Il progetto si basa infatti sul legame tra la memoria e l’arte contemporanea, affinché possa coinvolgere strati sempre più ampi di popolazione e si traduca in una testimonianza etica e culturale fondata sul rispetto, la tolleranza e la convivenza civile.
La mostra è accompagnata da un volume contenente saggi critici di storici, storici dell’arte e sociologi sulla relazione tra arte architettura e memoria e ripercorre la storia delle dieci edizioni precedenti documentando i lavori dei 50 artisti che vi hanno partecipato.
Foto: sito ufficiale del Parco Archeologico di Ostia Antica
Informazioni
dal 29 gennaio al 16 aprile 2023
Orari e tariffe
