IL CINEMA OLTRE - V edizione
a cura dell’ Associazione culturale Spin-Off
Rassegna di film all'aperto e laboratori gratuiti per adulti e bambini
Tema della quarta edizione la divulgazione e l'approfondimento dei temi dell'Agenda 2030
Dal 22 luglio riparte IL CINEMA OLTRE, l’arena estiva giunta alla sua quinta edizione, che si svolge al Parco Labia, nel quartiere Fidene nella zona Nord-Est di Roma, fino al 4 agosto.
La manifestazione si caratterizza per l’impegno alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva in aree periferiche, per la ricchezza delle attività culturali collaterali (laboratori, incontri, mostre etc.) e per l’impatto sociale in termini di rigenerazione e riqualificazione di area urbana ad alta vulnerabilità sociale. Oltre a proiezioni e spettacoli serali la manifestazione prevede diversi laboratori gratuiti per bambini e adulti nella fascia oraria preserale.
La manifestazione è incentrata sulla promozione del linguaggio cinematografico e declinata sui temi dell’AGENDA 2030. Gli articoli di riferimento di questa edizione sono l'art. n°14, la vita sull’acqua e l’art. n°15, la vita sulla terra. Tutta la programmazione dei film e le attività collaterali ruotano sull’approfondimento dei temi in questione.
La manifestazione nasce dall’incontro di differenti realtà territoriali che si occupano di promozione culturale e valorizzazione del territorio e si prefigge alcuni obiettivi principali: la promozione della cultura cinematografica, la costruzione di un momento di coesione e rigenerazione sociale, la divulgazione e approfondimento dei temi dell’Agenda 2030.
Il progetto è patrocinato dall’ ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ed è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" di Roma Capitale.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
dal 22 luglio al 4 agosto 2024
ore 18.00-20.00 Laboratori per bambini e adulti
ore 21.00-21.30 Presentazione film/incontro
ore 21.30-23.30 Proiezione film
Programma della rassegna: www.spinoffroma.it/il-cinema-oltre-2024
