



Dopo il grande successo di pubblico e critica avuti nei mesi scorsi a Milano, da venerdì 28 marzo 2025 la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro Yoshitaka Amano, arriva a Roma nello spazio espositivo del Museo di Roma Palazzo Braschi. La mostra presenta più di 200 tra opere originali, mai esposte in Italia, che raccontano la collaborazione di Yoshitaka Amano con il celebre Michael Moorcock, uno dei più importanti esponenti della letteratura fantastica, autore dell’opera Elric di Melnibonè, celebrando così i 50 anni di carriera dell’artista giapponese.
L’arte del Maestro di Shizuoka, caratterizzata da una produzione eclettica, che va dal videogioco al manga, dall’anime al teatro, dalla moda alle fine art attraversando il mondo dell'editoria e del fumetto americano, è restituita attraverso cinque sezioni articolate in cinque sale (tra cui Character room, Icons, Game Master, Free Spirit) in una narrazione in grado di esaminarne tutte le sfaccettature. Si parte dai primi disegni per l’animazione del periodo Tatsunoko alle variant cover di Batman e Superman o le tavole di The Sandman; dal Pinocchio dei primi anni ‘70 ai disegni originali di Final Fantasy; fino alle opere inedite del 2024 come quella in tre atti, legata al Centenario Pucciniano, e dedicata a Lady Butterfly,Tosca,Turandot, con cui Amano ha voluto omaggiare l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games disegnandone i tre poster.
Con i suoi anime e i suoi videogiochi, con gli sketch e painting dallo stile inconfondibile, con la commistione di disegni e colori tipica di alcune sue opere rappresentative, Amano si è affermato come un artista in grado di ideare mitologie contemporanee, che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo di diverse generazioni.
La mostra, ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto organizzativo di Zètema.
Foto: Yoshitaka Amano - Kashaan (Casheern and Luna)
Media gallery
Informazioni
dal 28 marzo 2025 al 12 ottobre 2025
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì, 1 maggio
L’esposizione prolunga l'orario di apertura fino alle ore 22.00, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.00, nelle seguenti giornate:
sabato 29 marzo;
venerdì 04 aprile, sabato 05 aprile;
venerdì 11 aprile, sabato 12 aprile;
venerdì 18 aprile, sabato 19 aprile, domenica 20 aprile (Pasqua), lunedì 21 aprile* (Pasquetta);
venerdì 25 aprile, sabato 26 aprile;
venerdì 02 maggio, sabato 03 maggio, domenica 04 maggio.
* La mostra è aperta in via eccezionale lunedì 21 aprile 2025 in occasione della Pasquetta, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.