
Il Castello di Santa Severa si veste a festa colorandosi di magia per tutta la durata delle festività natalizie: in programma esperienze immersive e installazioni luminose, spettacoli circensi, teatrali e musicali, giochi antichi, laboratori artistici e di fantasia, mercatino dell’artigianato e di prodotti locali e natalizi, la casa di Babbo Natale, il bosco fatato, la bottega del cioccolato, l’ufficio postale dei desideri, esperienze in natura con l’archeotrekking e l’e-bike trekking tra Pyrgi e Macchiatonda, e ancora un piccolo maneggio con i pony, un’area dedicata al ristoro, per un Villaggio di Natale all’insegna dell’arte e della creatività.
Un’atmosfera affascinante pervade tutto l’antico borgo permettendo ai visitatori di percorrere un itinerario suggestivo; l’evento è pensato per offrire a tutti un’animazione di alta qualità, continuativa e gratuita, novità quest’ultima, del 2023.
La direzione artistica e l’organizzazione delle attività del Castello sono a cura dell’Associazione culturale Zip_Zone, risultata vincitrice di un avviso concorrenziale per progetti di realizzazione e gestione del villaggio di Natale presso il Castello di Santa Severa, progetto promosso dalla Regione Lazio con la supervisione organizzativa di LAZIOcrea, in collaborazione con la Direzione regionale Ambiente, la Riserva naturale di Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi, il Comune di Santa Marinella, MiC e Coopculture.
Foto: sito ufficiale del Castello di Santa Severa
Informazioni
Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Giorni e orari di apertura:
giovedì 8 e venerdì 9 dicembre dalle ore 10.30 alle 19.30
dal 10 al 18 dicembre apertura venerdì dalle 14.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 19.30
dal 23 dicembre all' 8 gennaio tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 19.30
sabato 24 dicembre apertura dalle ore 10.30 alle 17.30
domenica 25 dicembre apertura dalle ore 16.30 alle 19.30
sabato 31 dicembre apertura dalle ore 10.30 alle 17.30
domenica 1 gennaio apertura dalle ore 16.30 alle 19.30.
