Ahmet Güneştekin. YOKTUNUZ | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Ahmet Güneştekin. YOKTUNUZ

Ahmet Güneştekin. YOKTUNUZ

Turchia e Italia si incontrano alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea con la mostra personale di Ahmet Güneştekin, il primo artista turco di origine curda a esporre le sue opere accanto ai capolavori della collezione permanente del museo. Le sculture, i dipinti e le installazioni monumentali di YOKTUNUZ (“eravate assenti”, in turco) raccontano la storia, i miti e le leggende delle civiltà anatoliche, del Mediterraneo e della Mesopotamia, da cui Ahmet Güneştekin trae ispirazione, evocandone il dolore e la resilienza.

Con un linguaggio espressivo polifonico che riesce a coniugare rigore formale e impegno sociale, Güneştekin ci accompagna in un viaggio emozionante alla scoperta di iconografie radicate in epoche e culture remote. Elemento centrale della sua poetica è il concetto di memoria: il ricordo degli invisibili, degli esclusi, delle minoranze che spesso restano tagliate fuori dai racconti ufficiali della storia. Dalla memoria nasce il bisogno di indagare e interpretare questioni sociali e ambientali, coinvolgendo lo spettatore sul piano visivo, intellettuale ed emotivo.

L’installazione principale che dà il titolo alla mostra è stata allestita nella sala neoclassica con il capolavoro di Antonio Canova “Ercole e Lica” ed è composta da centinaia di oggetti quotidiani raccolti sia tra le macerie di Diyarbakir, città patrimonio dell’Unesco e teatro di scontri nel conflitto turco-curdo, sia dalle rovine delle case distrutte nella provincia di Hatay dal terremoto nel 2023. Il nero dell’opera, cupo e profondo, contrasta con il nitore del marmo scolpito con magistrale intensità da Canova e trascende in un compianto universale.

Due delle opere esposte, “Il Sole dai sette occhi 2G” e “Sarcofagi dell’Alfabeto”, entreranno a far parte della collezione permanente della GNAMC, suggellando ulteriormente il legame tra Güneştekin e l’Italia, già patria della futura sede della sua fondazione che aprirà nel 2026 a Palazzo Gradenigo a Venezia.

Informazioni

Quando 
dal 1 Luglio 2025 al 28 Settembre 2025
POINT (12.482291 41.916317)
POINT (12.4809488 41.9177367)
Contatti 
Acquisto online: 
www.ticketone.it/la-galleria-biglietti.html?affiliate=T2C&fun=erdetail&doc=erdetaila&erid=2890614
Sito web: 
https://gnamc.cultura.gov.it/evento/ahmet-gunestekin-yoktunuz/
Telefono: 
06 322981
Facebook: 
www.facebook.com/LAGNroma
Instagram: 
www.instagram.com/lagallerianazionale
X: 
http://twitter.com/LAGNroma
Email: 
gan-amc@beniculturali.it
Share Condividi

Locations

Ahmet Güneştekin YOKTUNUZ, Viale delle Belle Arti , 131
Viale delle Belle Arti , 131
41° 54' 58.7412" N, 12° 28' 56.2476" E
Ahmet Güneştekin YOKTUNUZ, Via Antonio Gramsci , 71
Via Antonio Gramsci , 71
41° 55' 3.8532" N, 12° 28' 51.4164" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility