Agorà - Teatro e Musica alle Radici | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Agorà - Teatro e Musica alle Radici

Al via la tredicesima edizione di Agorà - Teatro e Musica alle Radici, il Festival con la direzione artistica di Chiara Casarico, organizzato da Il NaufragarMèDolce, la compagnia fondata da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca.

Trentatré appuntamenti, tutti ad ingresso libero tranne uno, che vedono al centro della kermesse teatro, musica, circo, clownerie e spettacoli itineranti. Gli eventi, in continuità con le passate edizioni, porteranno in scena dal 12 giugno al 24 ottobre l’arte e la cultura nelle zone periferiche della città.

Agorà - Teatro e Musica alle Radici è un luogo di incontri e di connessioni, in cui gli artisti si mescolano agli spettatori, ricreando una piazza virtuale e concreta che richiama la città ideale e ricostruisce lo spazio dell’antica “agorà” - spiega la direttrice artistica Chiara Casarico. Quest’anno la manifestazione si suddivide in due trance, una estiva ed una autunnale:

- dal 12 giugno al 9 luglio 15 appuntamenti di teatro e musica itinerante, il POP UP THEATRE, animeranno piazze e giardini del IV Municipio e del XIV Municipio;

- le attività riprenderanno il 6 settembre con una rassegna di spettacoli in cui la musica è sempre protagonista che animeranno le sere del Museo di Casal de’ Pazzi. Nel mese di ottobre si aggiungerà anche il Teatro del Lido di Ostia, che ormai da quattro anni ospita stabilmente buona parte della programmazione di Agorà.

L’anima del festival è sempre la musica popolare, che quest’anno vede ospiti d’eccezione come Alessandro D’Alessandro, Valentina Ferraiulo e Susanna Buffa, Rita Superbi, Radicanto e Maria Moramarco per citarne alcuni.
Come al solito Agorà si caratterizza per dare ampio spazio alla drammaturgia contemporanea, all’impegno civile, alla contaminazione di generi e alla formazione, di conseguenza in autunno saranno programmati uno spettacolo di teatro-canzone sul ’68 della stessa Casarico accompagnata da Giuseppe De Trizio, uno spettacolo di Lucia Bendia del Teatro Valmisa, uno spettacolo multimediale dell’artista visuale Ilaria Paccini.
Tra gli eventi di formazione, oltre al consueto “Sillabario” – quest’anno dedicato al centenario di Goliarda Sapienza – che coinvolgerà gli studenti dei licei di Ostia Anco Marzio e Labriola avremo il piacere – prosegue la Casarico – di ospitare il Laboratorio di Scrittura di Esperienza condotto e ideato da Lea Melandri, giornalista e saggista, molto attiva nel movimento delle donne, che ha diretto riviste come L’erba voglio e Lapis.
 
Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 12 Giugno 2024 al 24 Ottobre 2024
Contatti 
Cellulare: 
351 9073887
Email: 
info@ilnaufragarmedolce.it
Facebook: 
www.facebook.com/ilnaufragarmedolce
Instagram: 
www.instagram.com/ilnaufragarmedolce
Sito web: 
www.ilnaufragarmedolce.it
Orari 

dal 12 giugno al 24 ottobre 2024

- dal 12 giugno al 9 luglio POP UP THEATRE
in piazze e giardini del IV Municipio e del XIV Municipio

- dal 6 settembre al 24 ottobre RASSEGNA DI SPETTACOLI
presso il Museo di Casal de’ Pazzi e il Teatro del Lido di Ostia

.> Programma

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility