
ll Festival di Nuova Consonanza, la tradizionale manifestazione dedicata alla musica contemporanea, quest’anno è intitolato Politiké - musica per il domani e presenta venticinque concerti, con trentotto prime esecuzioni assolute, in diversi luoghi della città e dei suoi dintorni, fra cui Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Teatro Palladium, Mattatoio di Roma - La Pelanda, Palazzo Esposizioni Roma, Teatro Vascello, con i concerti in decentramento ad Ardea, Rieti e Trevignano Romano.
Questa edizione, che ha come tema l'impegno civile, etico e spirituale del fare arte, include una serie di serate a tema, teatro musicale contemporaneo e prevede la partecipazione di compositori, musicisti, artisti ed ensemble tra i più rilevanti della scena italiana e internazionale.
L’inaugurazione, che ha luogo il 30 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Teatro Studio Gianni Borgna, ore 21,00), è dedicata alle 17 tesi per lo sviluppo sostenibile redatte dall’ONU con il nome di Agenda 2030, che riguardano il superamento delle diseguaglianze, della povertà e soprattutto dell’uso consapevole delle risorse del pianeta, tema più che mai attuale oggigiorno; durante la serata, 17 compositori italiani commentano musicalmente queste tesi, con l'esecuzione di nuove composizioni interpretate dal soprano Arianna Lanci e dal New Made Ensemble, sotto la direzione di Alessandro Calcagnile.
Il festival prosegue il 1° novembre con un omaggio a Domenico Guaccero, eseguito dall’EVO Ensemble e dal Coro di Voci Bianche dell'Accademia di Santa Cecilia.
Tra gli appuntamenti più attesi, l'opera collettiva Demo-craczy il 22 novembre al Teatro Palladium, satira ispirata all’Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam, e la prima teatrale di SyroSadunSettimino di Sylvano Bussotti, in scena il 25 novembre al Teatro Vascello. Altri momenti significativi includono Buio atroce (29 novembre), una performance multimediale al Mattatoio, e il concerto I sommersi e i salvati (1° dicembre), ispirato a Primo Levi, con musiche di Nicola Sani e altri compositori.
Il festival prevede anche una sezione formativa, con il workshop De Musica tenuto da Stefano Gervasoni e il progetto di ricerca Comporre dialogante di Alessandro Sbordoni. Particolari omaggi sono dedicati a Luigi Nono, con una serata a lui dedicata il 10 dicembre, e a Maurizio Pollini, ricordato nel Concorso di Composizione Franco Evangelisti.
L'evento si chiude il 20 dicembre con il concerto dei finalisti del concorso al Mattatoio - La Pelanda.
Il 61° Festival di Nuova Consonanza è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, della Regione Lazio con il Fondo Unico 2024 sullo Spettacolo dal Vivo e dell’INPS - Fondo PSMSAD. Il festival, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 - 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con LEA e SIAE. Con il sostegno di SIAE – Per Chi Crea, con il supporto di Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
Per tutte le informazioni consultare il sito ufficiale: https://www.nuovaconsonanza.it/
Foto: New Made ensemble
Informazioni
Martedì 22 ottobre 2024
ore 20.30
