123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025, che quest'anno avrà come tema "L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta" e sarà visitabile dalle 10 alle 20 tutti i giorni.Questo evento non è solo una semplice esposizione, rappresenta un viaggio coinvolgente nell'anima dell'arte, un'opportunità per esplorare e celebrare la ricca storia dei Cento Pittori di Via Margutta, che si ripete a Roma dal 1953.
Camminando lungo questa pittoresca strada, il pubblico sarà accolto da un susseguirsi di opere d'arte che raccontano storie, emozioni e vissuti che potranno essere ammirate dal pubblico sulle classiche e storiche strutture espositive, costituite da un cavalletto sormontato da ombrellone.Grazie alla collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Roma, alcuni allievi avranno la possibilità di interagire con gli artisti del Cento Pittori, creando un ponte tra nuove generazioni e tradizione. Questo scambio culturale rappresenta una preziosa opportunità di crescita per gli studenti, che potranno apprendere, ispirarsi e sviluppare le proprie competenze artistiche.A rendere ancora più magico l'evento, ci saranno esibizioni dal vivo degli allievi dell'Accademia di Santa Cecilia. Le melodie incantevoli e armoniose accompagneranno le opere d'arte esposte, creando un'esperienza sensoriale unica in cui musica e arte visiva si intrecciano, trasportando il pubblico in una dimensione oltre il tempo e lo spazio.In programma ci saranno anche incontri e discussioni interattive con artisti ed esperti del settore, che offriranno spunti di riflessione sul significato dell'arte nella società odierna. I visitatori avranno l'opportunità di dialogare e confrontarsi con i protagonisti di questa manifestazione.Tutto questo è stato reso possibile grazie al prezioso contributo del Vice Presidentedei Cento Pittori Paola Minissale, del segretario particolare Maurizio. Baiocchinie dei Consiglieri Silvano Fabrizio, Maurizio. Baiocchini, Angelo Colazingari, Roberto Fantini, Pino Tersigni e di Maria Cristina Lucidi.L'esposizione diffusa ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, del Consiglio Regionale del Lazio, del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, e della ICAS Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Sport nonché l'alto Patronage del Parlamento Europeo.
Informazioni
