You are here
Istituzioni culturali
La Fondazione Musica per Roma è l’ente responsabile della gestione degli spazi e delle attività dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e della Casa del Jazz, due tra i luoghi di spettac
[...]La Fondazione Nevol Querci nasce come Centro Studi il 20 luglio del 2000 e comprende l'Archivio Storico e Iconografico del Socialismo (A.S.I.S.) con la sua Biblioteca ed emeroteca - parte integrant
[...]La Fondazione Piccolo America nasce nel settembre 2014 dall’esperienza di Assemblea Giovani al Centro, un collettivo di ragazze e ragazzi delle scuole del centro di Roma, principalmente pr
[...]Instituted in 1985 in order to promote studies, conventions and publications on Socialism and its leaders. It owns the Nenni Archive in microfilm.
Instituted by the Count G. Napoleone Primoli, the aim of the Foundation is to foster the exchanges between Italian and French culture by means of scholarships, conventions and meetings.
La storia della Fondazione Roma trae origine nel 1539 dalla nascita del Monte di Pietà di Roma, istituito con Bolla Pontificia di Paolo III al fine di combattere la pratica dell’usura, e prosegue n
[...]Fondazione Romaeuropa is one of the most prestigious cultural institutions in Italy and in Europe; it is actively involved in promoting and disseminating art, theatre, dance and music
[...]Founded in 1980 with the aim of promoting and fostering researches, studies and congresses on politics, institutions, economy and Republican history, in particular by taking care of the archive of
[...]La Casa delle Letterature custodisce il Fondo dello scrittore, critico letterario e drammaturgo Enzo Siciliano composto da circa 20.000 tra volumi, monografie, periodici e libri antichi a disposizi
[...]Established in 1881 is managed by the Cultural office of the Austrian Embassy.
Il progetto Garage Sale Kids nasce nel 2012 dall’Associazione culturale Garage Sale Kids, fondata da professionisti nel settore della comunicazione con competenze nell’ambito progetti di sviluppo s
[...]La Società Cooperativa GEA si è costituita il 1 Giugno 1989 e svolge la propria attività in diversi settori dei Beni Culturali ed Ambientali, in particolare del Comune di Roma e della Regione Lazio
[...]Non-profit association with more than 150 institutes in 78 countries worldwide. Its aim is to promote the German language and to foster international cultural exchanges.
Il Gruppo Archeologico Romano è una organizzazione di volontariato che nasce nel 1963 con lo scopo di contribuire, attraverso la partecipazione diretta dei cittadini, alla tutela, salvaguardia, val
[...]Guide Rosse è un’associazione no-profit fondata nel 2010 con lo scopo di promuovere e diffondere la storia e la cultura artistica e archeologica della nostra città.
“I diti in pasta” è un’Associazione Onlus fondata nel 2015.
I Viaggi di Adriano vuol dire cultura e, da tour operator, riprende l'acronimo dell'Associazione Pgr Scuola & Turismo PRO GREAT ROME: Pro, che deriva dal latino, e che
[...]L’orchestra de I Virtuosi dell’opera di Roma nasce nel 1998 e si distingue quale primo esempio di istituzione concertistica interamente privata e sovvenzionata unicamente con fondi non pubblici.
[...]Istituito nel 1962, il Centro svolge sia attività di formazione, aggiornamento e perfezionamento per danzatori, cantanti, musicisti e attori, professionisti e non, sia attività di ricerca e documen
[...]iBaroque è un progetto attivo già da qualche anno nella promozione della riscoperta della musica antica, e barocca in particolare, attraverso l’esplorazione dei suoi i legami con le altre forme di
[...]L’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) è stato istituito con il Decreto Ministeriale n.
Established in 1975, it promotes and coordinates the activity of cataloguing and is in charge of the unification and fostering of catalogue-compiling methods.
Founded in 1951 as the National Centre for the Unique Catalogue, it took its present name in 1975.
L'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia opera per la valorizzazione, in Italia e all'estero, dei beni culturali demoetnoantropologici materiali e immateriali presenti sul territorio, e in q
[...]- < indietro
- 17 of 25
- avanti >