Uno spettacolo di e con Elena Bonelli.
Al centro della narrazione due figure iconiche: Pier Paolo Pasolini e Anna Magnani, capaci come pochi di interpretare e incarnare l’anima profonda di Roma.Elena Bonelli, da sempre appassionata interprete dell’arte pasoliniana, guida il pubblico in un percorso che ne racconta lo sguardo sul mondo, le passioni, le contraddizioni e la forza poetica. Accanto a lui emerge la figura intensa di Anna Magnani, protagonista dell’omonima pellicola pasoliniana e icona assoluta del cinema italiano, qui simbolo di una romanità autentica e popolare. Lo spettacolo si propone come un omaggio sentito non soltanto a chi ha vissuto quel periodo, ma anche a chi desidera scoprirlo attraverso una narrazione teatrale capace di restituirne emozioni, atmosfere e suggestioni. Bonelli definisce il suo lavoro come “emozione culturale, teatro di intrattenimento didattico, teatro di storia, musica e parole”, un percorso che negli anni l’ha portata con successo sulle scene italiane e internazionali.Ad accompagnarla dal vivo due musicisti d’eccezione: Giandomenico Anellino alla chitarra e Luca Perroni al pianoforte. L’aiuto regia e la scenografia sono a cura di Anna Nardi, mentre la regia porta la firma della stessa Bonelli.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zetema Progetto Cultura
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Condividi











































