Teatro Patologico - Odysseia. I Suoni di Ulisse | Turismo Roma
Live Rome, discover Rome
Tourist services and cultural offer
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Teatro Patologico - Odysseia. I Suoni di Ulisse

"Odysseia - I Suoni di Ulisse" Adattamento e regia di Dario D’Ambrosi messo in scena dalla Compagnia Stabile degli attori disabili del Teatro Patologico

“Odissea - I suoni di Ulisse” vuole affrontare, come in molti spettacoli precedenti del Teatro Patologico, il problema della follia ma non solo. Sono molti gli argomenti suggeriti dal testo dell'Odissea e tutti molto vivi e sentiti, anche ai giorni nostri, come l'emarginazione, l’esclusione, l'integrazione e soprattutto la voglia di potere e di sopraffazione. In una nuova e visionaria versione teatrale dell’opera epica, lo spettatore vedrà costruirsi un parallelo fra la figura del protagonista omerico e le problematiche da sempre trattate e affrontate dal Teatro Patologico. Il tema della follia in "Ulisse" viene rappresentato dai segni malati che lascia sulla pelle una guerra: come uno stato di potere può sfruttare le persone per conquistare il controllo, mettendo a rischio non solo il loro corpo ma anche la loro mente. Ulisse, eroe tragico ma coraggioso, figura esemplare ma spesso costretta ad agire in solitaria, a combattere per vedere affermata la propria identità e il proprio diritto a seguire le passioni, la conoscenza, la profonda curiosità di uomo che non si ferma al mondo conosciuto, alle regole del sociale, rispecchia il dramma dell’attore disabile della compagnia del Teatro Patologico che in scena riproporrà il proprio isolamento, l’emarginazione di cui è vittima, il desiderio di lotta perché i propri diritti vengano riconosciuti e la propria identità integrata nel tessuto civile in cui vive. Il problema dell'esclusione è quello di non riconoscere in molti la possibilità di poter convivere in maniera civile in una società dove vengono accettati anche i più deboli. La voglia di rivincita dopo un rifiuto e un'umiliazione che spesso porta alla solitudine e allo sconforto ma soprattutto ad una mancanza di fiducia in se stessi, e come spesso accade, solo l’amore può far superare il tutto. L’emarginazione di Ulisse, uomo nuovo che sogna il ritorno verso l’amata Itaca, combattendo contro le difficoltà che gli ostacolano il viaggio verso casa, è specchio profondo della quotidianità che il disabile vive da parte di chi non lo comprende, non lo sostiene e non lo accoglie come parte importante e desiderata della comunità. Il rifiuto che il protagonista vive da parte dei propri uomini che non riconoscono il sovrano che torna a casa, la sfiducia di chi lo ha seguito nel lungo peregrinare, si rivela nell’impotenza che il disabile sopporta da parte di chi teme la figura del diverso, impedendo che esploda nella sua specialità di uomo donante, di risorsa per sé e gli altri. Ma come Ulisse che sogna il riscatto e lo ottiene, riappropriandosi della propria casa e della propria terra grazie alle sue doti di uomo di intelletto e arguzia, così anche il disabile psichico richiede a gran voce la propria integrazione nella società, la possibilità di contribuire a un’evoluzione del proprio posto nel mondo e che la propria voce risuoni cristallina, potente, con identità propria. Adattamento e regia: Dario D'Ambrosi Interpreti: gli attori disabili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico Aiuto regia: Ilaria Serrato Assistente alla regia: Matteo Binetti Con la collaborazione: Miriam Antonacci Luci: Danilo Facco Scene e costumi: Raffaella Toni Elementi scenici: Irene De Pretis, Margherita Dieci, Eleonora lani Trucco: Marica Pallone Coordinamento: Alessandro Corazzi Comunicazione: Ines Berg Fotografo di scena: Paolo Porto

Informations

When 
27 March 2026
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contacts 
Website: 
https://www.auditorium.com/it/event/teatro-patologico-odysseia-i-suoni-di-ulisse/
Telephone: 
0039 06 80241281
Email: 
info@musicaperroma.it
Timetables 

Rappresentazione: il 27/03/2026 alle 20:00:00

Share Condividi

Location

Teatro Patologico - Odysseia. I Suoni di Ulisse, Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Interactive map

Choose events and services nearby