Easter holidays 2025 in Rome: tips, traditions and events not to be missed | Turismo Roma
Live Rome, discover Rome
Tourist services and cultural offer
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Easter holidays 2025 in Rome: tips, traditions and events not to be missed

From 16 to 21 April 2025: find out what to do in and around Rome, including religious traditions, open museums, parks, unusual and fun activities and great food.

For over two thousand years, Rome has embraced us with its warmth and timeless beauty: over the centuries, Easter has drawn crowds of tourists and pilgrims, poets and writers, the faithful and the curious to the Eternal City. It was the Christian feast par excellence, accompanied by rituals and customs partly handed down to the present day.

Today, the Easter festivities are one of the best times to explore Rome, get lost in its alleys, stop to admire its monuments and discover unique perspectives.

Check here the calendar of Roma Live events from 16 to 21 April 2025.

 

 

LITURGICAL RITES AND RELIGIOUS TRADITIONS OF EASTER IN THE YEAR OF THE JUBILEE

Good Friday 18 April ‘Passion of the Lord’ - The Way of the Cross at the Colosseum - 18 April at 9.15 p.m.
The first Via Crucis at the Colosseum was celebrated on Good Friday in 1750: still today, the re-enactment of the Passion of Christ, against the backdrop of Rome's symbolic monument, continues to be one of the most evocative and popular religious rites.

Easter Vigil - Papal Chapel - 19 April at 7.30 p.m.
In the liturgy of the Church, the Easter Vigil is held after sunset on Holy Saturday and before dawn on Easter Sunday to celebrate the resurrection of Jesus. A solemn mass is celebrated in St Peter's Basilica, as in every church in the city, albeit at different times.

Easter Sunday ‘Resurrection of the Lord’ - Mass of the day and ‘Urbi et Orbi’ blessing - Papal Chapel - 20 April at 10.30 a.m.
On 20 April, starting at 10.30 a.m., the celebration of Easter Sunday Mass will take place in the main square of the Vatican, followed by the traditional ‘Urbi et Orbi’ blessing that closes Holy Week 2025.

For the complete calendar: press.vatican.va

For access to the celebrations inside the Vatican, see the official website

Visiting the Seven Pilgrim Churches of Rome - between 28 and 30 March
The Giro delle Sette Chiese ("Tour of the Seven Churches") is the city's most famous pilgrimage. It dates back to the Middle Ages, but was revived by St Filippo Neri in 1572. One of the seasons when it is still traditionally practised today is between the evening of Holy Thursday and Holy Saturday. The circular route touches what were the main churches of the city in the 16th century: St Peter's BasilicaSt Paul's Outside the WallsBasilica of San Sebastiano (since the Jubilee of 2000, also replaced by the Shrine of the Madonna del Divino Amore), San Giovanni in LateranoSanta Croce in GerusalemmeSan Lorenzo outside the Walls, and Santa Maria Maggiore.

Jubilee 2025 - Discover the main Jubilee events for the Easter holiday period: The Holy See’s celebrations for Holy Week 2025 include as usual the Missa in Cena Domini (Thursday, 17 April), the evening Way of the Cross at the Colosseum (Friday, 18 April), the Easter Vigil (Saturday, 19 April) and the Easter Mass (Sunday, 20 April), concluded as usual by the urbi et orbi blessing. Easter will also see the completion of work on a new lighting system for St. Peter’s Dome, a more intense and evenly distributed light to enhance the architectural masterpiece designed by Michelangelo. Throughout the Jubilee year, the Pauline Rooms of the Vatican Apostolic Archive, exceptionally open to the public, will host the exhibition Jubilees. Rare Documents from the Vatican Collections (visit included in the Vatican Museums admission ticket). On 16 April, the exhibition Un Ponte fra la Città Eterna e la Città Santa. Angeli dipinti di Luigi will be inaugurated in the church of Santi Giovanni Evangelista e Petronio dei Bolognesi (until 16 May). Until 15 May, the window gallery Conciliazione 5, in Via della Conciliazione, is hosting Beyond the Wall - Regina Coeli, with the 27 portraits created by the artist Yan Pei-Ming to give a face to those who live and work in the Roman prison; until 20 June, the headquarters of the Dicastery for Culture and Education in Piazza Pio XII, is hosting the exhibition Global Visual Poetry (visits by appointment), with over 200 works by international artists linked to the current of visual poetry. A sports event sponsored in April by the Holy See is the SPQR Cup youth football tournament (17-19 April). For more information and assistance in registering for the pilgrimage to the Holy Doors and the major Jubilee events, please contact the Info Point for the Jubilee 2025 in Via della Conciliazione 7. For tourist reception, two new temporary Tourist Infopoints, active until 31 December 2025, are also available for tourists, cultural operators and pilgrims: the Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione (information and sales) and the Tourist Infopoint San Paolo (information only).

ART AND CULTURE - EASTER HOLIDAYS IN ROME'S MUSEUMS AND GALLERIES

The Great exhibitions

Here is a selection of exhibitions not to be missed:

  • Roma pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e XIX secolo – Museo di Roma Palazzo Braschi – La storia delle tante artiste attive a Roma a partire dal XVI fino al XIX secolo, con una produzione ricca, diversificata e di grande rilievo artistico, spesso relegate ingiustamente ad essere in secondo piano da un punto di vista storiografico. Attraverso circa 130 opere, la mostra racconta le artiste e le loro opere presenti nelle collezioni capitoline.
  • Brancusi. Scolpire il volo – Foro Romano e Palatino – In mostra alle Uccelliere Farnesiane, una selezione di opere che ruotano intorno a un tema centrale della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli, simbolo del volo, del sogno dell’uomo di sfuggire alla propria condizione terrena.
  • Richard Avedon - Italian Days – Gagosian Gallery – In circa venti fotografie scattate per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia la mostra racconta l’Italia attraverso l’obiettivo di un maestro che ha rivoluzionato il modo di raccontare volti e storie.
  • I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione – Musei Capitolini – Oltre 140 opere, provenienti da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento, sono in mostra negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, preziosi manoscritti, gemme e monete raccontano la Collezione Farnese, ricostruendo il momento del suo massimo splendore.
  • MUNCH. Il grido interiore – Palazzo Bonaparte – La mostra più imponente realizzata fino a oggi in Italia, è un viaggio straordinario nella vita e nella storia artistica di Munch, precursore dell'Espressionismo e uno dei più illustri rappresentanti del Simbolismo ottocentesco, straordinariamente abile nel rappresentare i più intimi tormenti dell’animo. Esposti 100 imperdibili capolavori provenienti dal Munch Museum di Oslo.
  • Warhol e Banksy – WeGil – Due artisti e due personalità apparentemente distanti si confrontano: lo straordinario mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, dialoga con l’anonimo Banksy, e la sua arte, evento mediatico mondiale in oltre 100 opere provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte.
  • Picasso lo straniero – Palazzo Cipolla. Museo del Corso-Polo museale – Geniale, controverso e carismatico, l’artista spagnolo si stabilisce a Parigi nel 1904, imponendosi come leader dell’avanguardia cubista: in Francia, dove, nel 1937, realizza il celebre dipinto Guernica, rimane fino alla sua morte. La mostra si snoda attraverso oltre 100 opere, accompagnate da documenti, fotografie, lettere e video, oltre a una selezione di lavori inediti.
  • Caravaggio 2025 – Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini – Un percorso con un eccezionale numero di dipinti autografi, insieme a opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo del legame tra l’artista e i suoi mecenati. In occasione della mostra, e in via del tutto eccezionale, potrete visitare alcune sale del Casino Boncompagni Ludovisi. La prenotazione è obbligatoria, legata all’acquisto del biglietto della mostra e può essere effettuata esclusivamente online accedendo a: coopculture.it
  • Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale – Chiostro del Bramante – Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture, raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. In oltre 90 opere – tra cui le celebri Honeycomb Head of the Emperor Hadrian di Tomáš Gabzdil Libertíny, Meadow di Studio Drift e Forest Flux/Waldwandel di Tamiko Thiel and/p – la mostra ci conduce in un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione. 
  • Amano Corpus Animae – Museo di Roma Palazzo Braschi – Più di 200 tra opere originali, mai esposte in Italia, raccontano la collaborazione di Yoshitaka Amano con il celebre Michael Moorcock, uno dei più importanti esponenti della letteratura fantastica, autore dell’opera Elric di Melnibonè, celebrando così i 50 anni di carriera dell’artista giapponese. L’arte del Maestro di Shizuoka, caratterizzata da una produzione eclettica, va dal videogioco al manga, dall’anime al teatro, dalla moda alle fine art attraversando il mondo dell'editoria e del fumetto americano.

MUSIC AND SHOWS ON EASTER HOLIDAYS IN ROME

Jesus Christ Superstar - Teatro Sistina – Il travolgente musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice torna nella storica versione firmata da Massimo Romeo Piparo. Dopo l’uscita del rivoluzionario doppio album del 1970, interpretato da Ian Gillan, frontman dei Deep Purple, lo spettacolo debutta a Broadway nell’autunno del 1971, riscuotendo un successo straordinario e ispira successivamente il film cult del 1973 di Norman Jewison. L’opera rock tra le più amate di sempre racconta l’ultima settimana di vita di Gesù-Uomo, messa in scena da un gruppo di giovani hippie al ritmo di brani indimenticabili come Superstar, I Don’t Know How to Love Him, Hosanna, Heaven on Their Minds, Everything’s Alright. Il musical, che nel corso degli anni ha visto alternarsi artisti celebri - tra cui Ted Neeley, Anggun, Max Gazzè, Amii Stewart, Giorgio Faletti, Elio, Frankie Hi-NRG e Lorenzo Licitra - si presenta con un cast eccezionale e inedito, accompagnato da un’orchestra dal vivo.

Incanti - Teatro Olimpico – Un viaggio nel mondo delle illusioni per sognare con sei dei più giovani e premiati illusionisti italiani e un’esperienza teatrale dai numerosi colpi di scena che presenta l’illusionismo in una veste inedita, riflettendo sull’essenza e sull’importanza dell’incanto

Festival di Pasqua, XXVIII edizione – La prestigiosa manifestazione fondata nel 1998 dal regista e scenografo di teatro musicale Enrico Castiglione offre, come da tradizione, la sua attesa programmazione concertistica di Musica Sacra a Roma durante il periodo della Pasqua nelle più importanti e monumentali chiese e basiliche. Tra i grandi concerti in programma i tradizionali appuntamenti con il "Concerto per la Domenica delle Palme" del 14 Aprile, il "Concerto di Pasqua" del 20 Aprile e il "Concerto per il Lunedì dell'Angelo" del 21 Aprile.

I concerti del Tempietto - Sala Baldini – Un’atmosfera intima ed emozionante sulle note più celebri del repertorio classico immerso nella storia millenaria di Roma.

  • Concerto di Pasqua 2025 - Notti Romane al Teatro Di Marcello – Festival Musicale delle Nazioni – Domenica 20 Aprile 2025, ore 18.00 Luna e Lunelle Musica e poesia ispirate alla Luna. Soprani: Ilenia Lucci e Rosaria Perini Pianoforte: Nadia Cimini. Musiche: R. Perini, R. Gomez, M. Costa, V. Bellini, C. Lombardo, V. Ranzato, V. Gomez, J. M. Cano, F. Poulenc, F.P. Tosti, N. Piovani, A. Giovannini, G. Cramer, P. Garinei, J. Offenbach, G.Rossini, N.Cimini.
  • Concerto di Pasquetta 2025 - Notti Romane al Teatro Di Marcello –  Festival Musicale delle Nazioni – Lunedì 21 Aprile 2025 ore 18.00 - Mozart Schubert Chopin Faure’ Gershwin - Caterina Goglione, al pianoforte pianoforte, esegue i brani immortali di W. A. Mozart (Sonata K 570 in Si bemolle maggiore); F. Schubert (3 Momenti musicali dall’Op. 94 – D 780); F. Chopin (Improvviso n° 1 op. 29 in La bemolle maggiore; Notturno in si bemolle minore op. 9 n° 1); G. Fauré (Impromptu op. 31 n° 2 in fa minore; Notturno in Si maggiore op. 33 n° 2); G. Gershwin (Three Preludes jazz).

Concerto di Pasqua - All Saints Church – Sabato 19 aprile 2025, ore 20.30 – Requiem di Mozart. Il Requiem fu commissionato a Mozart da uno sconosciuto nell'estate del 1791, mentre era impegnato nella composizione del Singpiel del "Flauto magico" su libretto di Emanuel Schikaneder. Accettato l'incarico, iniziò con entusiasmo la composizione, che non riuscì mai a completare: morì infatti pochi mesi dopo, lo stesso giorno in cui terminò il Confutatis maledictis, il 5 dicembre 1791. Il completamento fu affidato dalla moglie a Franz Xaver Sussmayr, allievo e amico di Mozart.

Grande concerto di Pasqua nella chiesa di San Paolo entro le Mura – Domenica 20 aprile 2025, ore 20.30 – In questo attesissimo concerto di Pasqua, potrete ascoltate i suoni emozionanti della musica di Johann Sebastian Bach e Antonio Vivaldi.

Natale di Roma - Circo Massimo e Fori Imperiali – Quest’anno il giorno dedicato alle celebrazioni religiose della Pasquetta coincide con il 2778esimo Natale di Roma, la cui nascita, ammantata di leggenda, si deve a Romolo e Remo, i due gemelli figli di Rea Silvia e del dio Marte. Abbandonati e allattati da una lupa e infine adottati dal pastore Faustolo e dalla moglie Acca Larentia, una volta cresciuti decisero di fondare una città. Per stabilire chi dovesse governare, si affidarono alla volontà degli dei, attraverso il volo degli uccelli augurali: dal Colle Aventino, Remo vide sei avvoltoi, mentre Romolo, dal Palatino, ne avvistò dodici, diventando così il primo Re di Roma, nel 753 a.C.
Per rievocare quel giorno fausto in cui nacque la più bella città del mondo, l’area del Circo Massimo ospita le tradizionali attività del Gruppo Storico Romano con rappresentazioni di antichi riti e feste, spettacoli gladiatori e rievocazioni storiche che culminano con il suggestivo Corteo Storico di lunedì 21 aprile (a partire dalle ore 11) che, composto da circa 1500 rievocatori in costume provenienti da 13 nazioni, dal Circo Massimo sfilerà fino a via del Fori Imperiali e ritorno. Percorso: via dei Cerchi, via Luigi Petroselli, via del Teatro di Marcello, via del Campidoglio, via San Pietro in Carcere, via dei Fori Imperiali, Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, via dei Cerchi, Circo Massimo. Tre giorni di cultura, storia, amore e tradizione caratterizzati dall’allestimento del consueto Castrum imperiale e repubblicano al Circo Massimo in cui si succederanno incontri con autori, musica, mostre e laboratori didattici per bambini.

WALKS IN THE PARKS AND OUT-OF-TOWN TRIPS ON EASTER HOLIDAYS 2025

 

A day at the park - Villa Borghese, Villa Doria Pamphilj, Villa Ada Savoia, Villa Torlonia, Villa Celimontana are just some of the wonderful places in which Rome's marvellous villas are set, buildings rich in history and charm for a regenerating stroll amidst the green of nature and the white of shining marble during the Easter holidays.

A day at the seaside

  • The Sea of Rome - At Ostia you can experience the magic of the sea just a few kilometres from the centre of Rome: walk barefoot on the beach after a rich meal of fresh fish and good wine, feel the warmth of the sun on your skin and breathe in the intense sensations that only the sea can transmit.
  • Il Borghetto dei Pescatori (Fishermen's Village) - Discover the picturesque settlement where time seems to stand still: flavours and ancient traditions between the sea of Ostia and the lush Castelfusano pine forest.
  • The Pineta di Castelfusano - Overlooking the wild coastal dunes of the Roman coastline, the Pineta di Castelfusano extends over about 15,900 hectares and features a great variety of natural environments including evergreen forests, river banks and mouths, dunes, wetlands, expanses of Mediterranean scrub, stretches of surprisingly beautiful Roman countryside and agricultural landscapes. The area preserves an exceptional historical-archaeological heritage that includes the Ostia Antica Archaeological Park, the Imperial Ports of Claudius and Trajan, the Via Severiana, Pliny's Villa, the Castle of Julius II, the Renaissance Tor San Michele, attributed to Michelangelo, the medieval Torre Boacciana, the medieval castles of Castel Fusano (Chigi) and Ostia Antica, and the palaeontological sites of Castel di Guido and Malafede.
  • Santa Severa and Pyrgi - A few kilometres from Rome, a magical place where you can spend a day of culture or relaxation by the sea, strolling through fields of wheat and striking beaches of black sand and blue water. A magical place dominated by the imposing castle, a strategic outpost on the sea with an enchanting village whose narrow streets still exude a medieval atmosphere with their festivals, noble courts and battles.

A day at the Castelli Romani - Located south-east of Rome, the Castelli Romani area, immersed in greenery and history, is the ideal place for a day trip out of town. Among the lakes and ancient volcanic craters, where emperors, pontiffs and ecclesiastical dignitaries had their luxurious residences built, overlook the 17 municipalities that offer unusual itineraries on foot or by bicycle to discover the architectural and natural beauties and the excellent food and wine that make the traditional Roman cuisine unique. Don't miss: the bread of Genzano and Lariano, the PDO wine of the area, the grapes of Colonna, the 'coppiette' of Ariccia, spicy strips of dried meat, and the 'pupazza' of Frascati, a shortbread biscuit flavoured with honey.

A day in Tivoli - Discovering the enchanting town framed by nature of extraordinary beauty. Tivoli is the ideal place for walks and excursions even during the holidays. The marvellous Villa Adriana, Villa d'Este and Villa Gregoriana were, at the time of the Grand Tour, favourite destinations of novelists, painters, poets and musicians who drew inspiration from their works of art, monuments and unspoilt landscapes.

THINGS TO DO WITH KIDS ON EASTER HOLIDAYS 2025 IN ROME

Passeggiate negli splendidi giardini cittadini, emozionanti esplorazioni nei musei o nei luoghi d'arte della città, coinvolgenti esperienze immersive da soli o in famiglia: scoprite le numerose e divertenti attività organizzate per voi a Pasqua e Pasquetta.

Ecco alcuni suggerimenti selezionati tra gli eventi in programma durante le festività pasquali:

  • Dinosaurs Live - Jurassic Tour Exhibition – All’EUR, una mostra-spettacolo che, in un vero mondo giurassico, vi accompagna in un appassionante viaggio nella storia del nostro pianeta per conoscere le specie che lo abitarono milioni di anni fa: dinosauri animatronici a grandezza naturale che, attraverso la tecnologia, respirano, camminano, ruggiscono e interagiscono con voi, insieme a uno show di proiezioni 3D, un'area interattiva e pannelli descrittivi di ogni esemplare. Info sul sito ufficiale.
  • Dal 18 al 20 aprile, il Teatro Olimpico ospita Incanti, un viaggio nel mondo delle illusioni per sognare con sei dei più giovani e premiati illusionisti italiani.
  • Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni - Fino al 20 aprile, la crema spalmabile più famosa al mondo è la protagonista di una mostra immersiva e multisensoriale, dedicata a un pubblico di tutte le età, ospitata al MAXXI: in un percorso espositivo morbido e avvolgente, che celebra uno dei prodotti simbolo del Made in Italy, potrete immergervi nell'universo Nutella® attraverso giochi interattivi e attività creative.
  • Art of Play Il Pratibus District ospita la coloratissima ed emozionante mostra immersiva dedicata all'arte del gioco: 16 installazioni interattive, tra cui una casa delle bambole ricostruita in scala reale, universi magici di mattoncini colorati, spettacoli luminosi e il vivace e magico mondo di Hello Kitty di ispirazione giapponese, con  la sua stanza personalizzata, un karaoke segreto e l'Hello Kitty Cafè. Informazioni e orari sul sito ufficiale.
  • Bambini e famiglie al VIVE – Le attività per i più piccoli e le famiglie proposte dal VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia includono: 19 aprile, Palazzo Venezia attraverso i sensi, una visita alla scoperta della storia del maestoso palazzo attraverso un’inedita esperienza sensoriale; 20 aprileI ritratti a pastello di Palazzo Venezia, un percorso per ammirare i dipinti nelle sale del museo, seguito da un laboratorio dedicato alla tecnica del pastello e delle sfumature; 21 aprileAlla conquista della roccia del Grappa!, una caccia al tesoro concepita come una scalata del Vittoriano, con indovinelli, indizi e cruciverba.
  • La più grande mostra di mattoncini LEGO - The Wow Side – La fantastica mostra di costruzioni Lego® più grande d’Europa: 1000 metri quadrati di spazio dedicati ai mattoncini più famosi al mondo con sette milioni di pezzi utilizzati per dare vita a costruzioni uniche, di cui numerose interattive, tra oggetti educativi, figure a grandezza naturale, personaggi storici e cinematografici, grandi edifici, invenzioni, natura e mondo dell'arte e della musica.

EASTER ON THE TABLE: THE TRADITIONAL ROMAN CUISINE

As on every great occasion, the Easter table is set to the brim, a prelude to a gluttonous and abundant meal. Lots of sweet and savoury dishes, to be enjoyed by letting yourself be carried away by the flavours and aromas of Rome's gastronomic tradition made up of popular and authentic recipes, made with simple and easy-to-find products. After the fasting and moderation that characterised the Lenten period, traditional sweetseggs, boiled and chocolate, and lamb meat, the Christian symbol of rebirth, arrive on our tables.

  • The Easter breakfast - The absolute stars of the Easter breakfast are hard-boiled eggs, often decorated, to be eaten with the Roman coral, a dark red salami, the soft 'pizza sbattuta', a cake reminiscent of sponge cake, which goes well with the delicious chocolate eggs so loved by children.
  • Easter lunch - After a hearty breakfast, one certainly cannot refuse a hearty lunch that puts on the table tasty dishes such as omelette with artichokes, the main vegetable of Roman cuisine, present in an unavoidable dish on the tables of the faithful of tradition: coratella with artichokes, made with the innards of the lamb. At the end of the meal, you cannot miss the sweet-symbol of Easter, the delicious colomba, covered with crunchy almonds, icing and sugar crystals.
  • The Abbacchio a scottadito - One of the tastiest dishes of Roman cuisine, the Abbacchio a scottadito (grilled lamb) is the dish of the festivities and the spring season, according to the tradition of Rome and Latium; an unfailing dish on Roman tables, especially at Easter lunch, perfect when accompanied by an excellent red wine from the Castelli.
  • Ricotta and sour cherry tart - Among the dishes linked to a strong family tradition, handed down orally over the centuries, the ricotta and sour cherry tart is a great classic of Romanesque-Jewish cuisine: a mouth-watering shortcrust pastry, with sour cherry jam and sambuca-flavoured ricotta cream.
  • Ciambelline al vino - Of very ancient origin, ciambelline al vino are a typical preparation of the Castelli Romani: biscuits strongly linked to popular tradition, with homemade but intense flavours, made with the ingredients usually found in every home. Flour, olive oil, wine and sugar give life to a preparation with a heavenly taste and an inviting amber or brown colour, covered with sweet sugar crystals.
  • Wine and drinking culture in Rome - The fil rouge that runs through the history of Rome's gastronomic tradition is, of course, wine, the protagonist of every table and extraordinary accompaniment, in its different declinations - white, red and rosé - to dishes and courses of all kinds.

EASTER HOLIDAYS 2025: TIPS FROM TURISMO ROMA'S STAFF

Si dice che una città si possa descrivere anche attraverso un solo panorama, un colore, un profumo, e sono proprio quelle sfumature, impercettibili ed evanescenti, a trasformarsi spesso in ricordi indelebili. La magia di Roma, poi, è stata raccontata all’infinito dalle parole di poeti e scrittori e meravigliosamente raffigurata nelle opere dei grandi artisti. Eterna e misteriosa, la città ti avvolge con il suo fascino millenario e la sua sorprendente modernità. Non esiste momento migliore delle festività pasquali, cariche dei colori e dei profumi della primavera, per immergersi appieno nelle sue frizzanti mattine, nei suoi caldi tramonti e nelle sue notti incantate.

Ecco i nostri suggerimenti e consigli di visita per una Pasqua indimenticabile:

  1. Passeggiate nel Centro Storico tra i vicoli caratteristici e le piazze iconiche di Roma per scoprire prospettive inedite, scorci mozzafiato e angoli nascosti tutti da vivere e da raccontare.
  2. Aperto anche la domenica di Pasqua, lo storico Mercato di Porta Portese è situato nel caratteristico Rione Trastevere ed è il più famoso e grande della città: un vero e proprio rito domenicale per i romani e una delle tappe irrinunciabili se siete in visita a Roma.
  3. Simbolo universale di unione e collegamento tra l’uomo e la città, i ponti rappresentano, nella storia di Roma, un fondamentale e potente mezzo strategico per gli spostamenti, le relazioni e i commerci.Lungo il Tevere, fiume con cui la Capitale e i suoi cittadini intrattengono da sempre un rapporto simbiotico. Oltre a essere il trait d’union tra le sue sponde, sono splendide creazioni dell’ingegno umano e una delle maggiori attrazioni della Città Eterna. In un mix di architetture antiche e ardite visioni contemporanee, i ponti di Roma ci regalano scorci di irripetibile bellezza e itinerari di visita inconsueti, dove storia, natura e romanticismo si fondono in ricordi indimenticabili, tutti da raccontare. Quali tra i ponti che attraversano il Tevere esprimono maggiormente l’identità della città più amata del mondo? Scopriamolo insieme con l'itinerario Passaggio sul Tevere: alla scoperta dei sette ponti più iconici di Roma.
  4. Visitate Roma World, il Parco a tema dell’Antica Roma, per vivere la storia e una giornata da antico romano in un viaggio che vi porta 2000 anni indietro nel tempo. Roma World è la meta ideale per un'esperienza suggestiva immersi nella natura di un parco di cinque ettari, tra boschi di sughere e prati della campagna romana. 
  5. Gironzolare tra le antiche rovine della città e curiosare nei suoi vicoli caratteristici è sicuramente un’esperienza indimenticabile. Roma, però, deve essere ammirata anche dall’alto: gli emozionanti punti panoramici della città vi offrono l’opportunità irrinunciabile di godere di una splendida vista e di cogliere tutta la sua magnificenza da una prospettiva privilegiata, per giocare a individuare i monumenti più celebri, commuovervi davanti ai tramonti romani, abbracciare con un unico colpo d’occhio tutto il Centro Storico e oltre.
  6. Gustate l’eccellente offerta enogastronomica per assaporare le specialità della cucina romana nei ristoranti del Centro Storico, nelle trattorie e osterie caratteristiche dei rioni di Roma, nelle fraschette dei Castelli romani o in riva al mare.
  7. Vivete l’elettrizzante nightlife capitolina. A Roma, la notte si accende molto tardi: dopo il classico aperitivo nei lounge bar alla moda sparsi per la città, un’abbondante cena in uno dei tanti ristoranti tipici e una passeggiata nelle splendide piazze storiche o nei pressi dei monumenti millenari, è tempo di lanciarsi nella sua movida. Durante la settimana, e soprattutto nel weekend e durante le feste, la città è costantemente animata da una vivace vita notturna, per tutti i gusti e tutte le tasche. E, come recita il detto “Quando sei a Roma, fai come i romani”, per chiudere la notte nel modo più tradizionale, non mancate di dare un morso, alle prime luci dell’alba, a un gustoso cornetto o a una bomba alla crema appena sfornati!

Check out all our suggestions for the month of April.

Photo: Turismo Roma

© All Rights Reserved

Media gallery