La Commedia Divina
Adattamento e regia di Dario D’Ambrosi messo in scena dalla Compagnia Stabile degli attori disabili del Teatro Patologico
La Commedia Divina, ispirata all'opera di Dante Alighieri, è un opera di Dario D'Ambrosi e degli attori disabili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico, l'impianto dello spettacolo nasce con l'idea di avvicinarsi quanto più possibile all'esperienza interiore del sommo Poeta per cogliere, al di là del "velo" delle parole, il suo messaggio più intimo e spirituale. Dante ci prende per mano e ci conduce nei meandri più profondi dell'esperienza umana, spingendoci a "frugare" nelle "secrete cose", in quelle parti private che ci sono sconosciute: i nostri conflitti, i nostri aspetti antisociali. Con l'incanto estetico della poesia, D'Ambrosi e il Teatro Patologico ci sollevano a contemplare i nostri sentimenti più intimi: il dolore, l'ira, la paura, la violenza, lodio, l'inerzia, l'abulia, ma anche il piacere, la gioia, la beatitudine, la pace. Il Teatro Patologico vira verso un'interpretazione straordinaria dell’opera Divina andando fuori dagli ordinari binari di lettura cui la Commedia è solitamente sottoposta.
Nell'Inferno troviamo così personaggi ostici, incomprensibili e cervellotici, proprio perché lasciati vegetare nel profondo. Qui rivive il loro diritto a raccontare, a spiegare e - almeno sul palcoscenico - a tornar vivi nella coscienza di chi li osserva con nuova lente d'analisi e profondità di riflessione. Nel Purgatorio prendono forma i tentativi di tamponamento del disagio, tramite terapia psichica e farmacologica. Il diversamente abile, in una dimensione che già odora di divinità, ritrova la profondità del senso della speranza, indirizzando la relazione nella verità della manifestazione artistica. Masticando parole che non suonano più incomprensibili a chi sanamente osserva. Ogni cornice scenica rappresenta un grado di comprensione terapeutica guadagnato vittoriosamente. Nel Paradiso si sviluppa l'immagine reale di ciò che il diversamente abile desidera: la comprensione e l’accettazione, in allegoria con le istanze spirituali che portano all'unione finale col Principio, cioè con Dio, inteso come il più elementare diritto all'Amore.
Adattamento e regia: Dario D'Ambrosi Interpreti: gli attori disabili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico Musiche: Francesco Santalucia Direzione coro e percussioni: Francesco "Papaceccio" Crudele Scene e costumi: Raffaella Toni Trucco: Marica Pallone Aiuto regia: Ilaria Serrato Assistente alla regia: Miriam Antonacci Luci: Danilo Facco Coordinamento: Alessandro Corazzi Comunicazione: Ines Berg Fotografo di scena: Paolo Porto
Informations
Rappresentazione: il 08/02/2026 alle 18:00:00
