Stracci contro l'uomo medio | Turismo Roma
Live Rome, discover Rome
Tourist services and cultural offer
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Stracci contro l'uomo medio

L’uomo medio è un mostro. Questo è quanto afferma Orson Welles, nei panni dello scontroso regista cinematografico che interpreta, ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini. Da quella affermazione partono una ricerca e un racconto in cui si intrecciano la sceneggiatura del film, le vicende del suo protagonista, un generico che tutti sul set chiamano Stracci, l’Italia degli anni ’60 e quella di oggi. Due luoghi lontani nel tempo che sono ancora lo stesso posto.Stracci ne La ricotta muore in croce mentre interpreta il ruolo del ladrone nella Passione di Cristo. Muore per una indigestione, Stracci.Morto de fame che more pe’ ‘r troppo magna’. Per uno scherzo feroce e per il giubilo degli altri comprimari. Come se a lui e a quelli come lui fosse preclusa ogni idea di felicità. Stracci è l’ultimo tra gli ultimi raccontati da Pasolini, si muove con dimestichezza in un paesaggio periferico fatto di palazzoni in costruzione, di prati bruciati dal sole, di pecore al pascolo e di discariche a cielo aperto. Parla una lingua imbastardita, a tratti incomprensibile e vive di solo istinto. Sullo sfondo stanno le risate gracchianti e gli scherzi feroci dei colleghi. Sullo sfondo stanno la meraviglia e i colori delle tele del Pontorno che il cineasta Welles/Pasolini utilizza per raccontare la Crocifissione. Sullo sfondo sta un mondo in cui ognuno balla il twist e cerca di sopravvivere come può.Intanto L’uomo medio continua a essere lo stesso pericoloso delinquente definito da Welles/Pasolini ma qualcosa si è rotto, l’incanto e la speranza di cui godeva nell’Eldorado degli anni ’60 non esiste più. Senza accorgersene l’uomo medio si è confuso con gli ultimi diventando egli stesso la propria vittima prediletta. Con sua somma sorpresa l’essere mostruoso si ritrova spalla a spalla con coloro che pensava diversi da lui, coloro che odia con la forza con cui si odia il proprio simile, costretto a guardarsi allo specchio.
Di e con Vittorio Continellicollaborazione alla scrittura di Riccardo Quacquarelliproduzione mo-wan teatro
Lo spettacolo è parte del programma PPP Visionario promosso, in occasione del 50° anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, TiC – Teatri in Comune. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il programma potrebbe subire variazioni

Informations

When 
2 November 2025
POINT (12.455130622542 41.888261010059)
POINT (12.458760701286 41.887433085635)
Contacts 
Website: 
www.teatriincomune.roma.it/events/stracci-contro-luomo-medio/
Facebook: 
www.facebook.com/TSVCorsini
Share Condividi

Locations

Stracci contro l'uomo medio, Teatro Villa Pamphilj
Teatro Villa Pamphilj
41° 53' 17.7396" N, 12° 27' 18.4716" E
Stracci contro l'uomo medio, Largo 3 Giugno 1849
Largo 3 Giugno 1849
41° 53' 14.7588" N, 12° 27' 31.5396" E

Media gallery

Node Json Map Block

Interactive map

Choose events and services nearby