Progetto di sostegno alla drammaturgia contemporanea emergente attraverso la collaborazione internazionale tra artisti, territori e istituzioni.PLAYGROUND è un dispositivo dinamico e innovativo di sostegno alla drammaturgia contemporanea emergente, ideato da PAV, fondato su un’idea di networking culturale europeo che mette al centro la relazione tra artisti, territori e istituzioni.Nel corso dell’autunno romano, in un contesto policentrico e diffuso, che vede coinvolti La Sapienza – Università di Roma, attraverso il Nuovo Teatro Ateneo e il Master in Economia e organizzazione dello spettacolo, il Teatro di Roma, il Teatro Basilica e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, in PLAYGROUND workshop, residenze artistiche, incontri, cantieri di collaudo si costruisce il terreno di scambio per rodare prime stesure e sintonizzarsi con approcci, tematiche e tool della drammaturgia contemporanea, sperimentando pratiche di produzione culturali che interroghino le istanze sociali ed artistiche più urgenti del nostro presente. Azionando un meccanismo sinergico di analisi e messa in prova delle scritture, PLAYGROUND dà inoltre la possibilità a giovani drammaturghi e drammaturghe di confrontarsi attivamente con registi, attori, traduttori, professionisti del settore e col pubblico, contagiando le loro opere attraverso dispositivi innovativi e linguaggi crossmediali.
Il progetto nasce in continuità con il lavoro di scouting e promozione delle autrici e autori della scena teatrale internazionale che PAV con Fabulamundi Playwriting Europe porta avanti dal 2012 e di cui PLAYGROUND è la naturale prosecuzione. Vincitore della call di Europa Creativa 2023-2027, PLAYGROUND può contare di un network internazionale che vede insieme a PAV La Mousson d’ètè (Francia), Ariel Youth Theatre (Romania), Heartefact Foundation (Serbia), Euradia e lacasadargilla (Italia).Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Informations
