Saggio di diploma del biennio di recitazione dell'Accademia Silvio d'Amico
Tre spettacoli del grande commediografo veneziano diretti da Antonio Latella
Un’occasione per i giovani interpreti di tornare all’idea di teatro goldoniano come professione, dove poter essere altro da sé e cercare la propria identità, diventando essi stessi “locande” in grado di farsi abitare da viaggiatori dalle molteplici personalità e dove, confrontandosi con personaggi alla ricerca di una identità (sociale, linguistica, sessuale), si diventa creativamente attivi nella scrittura scenica. In questa Locanda – un luogo dove poter essere altro da sé alla ricerca della propria identità; dove poter indossare una maschera o liberarsene; dove il dialetto non è una maschera ma una identità – parte una lunga riflessione sull’eredità.
PROGRAMMA
La Locandiera
17 giugno ore 21.00
19 giugno ore 15.00 (maratona)
20 giugno ore 21.00
(durata 2 ore)
Con Annabella Buonomo, Maria Chiara Arrighini, Francesca Somma, Edoardo Sani, Flavio D’Antoni, Sabatino Trombetta, Riccardo Longo, Alessandra Arcangeli, Giuseppe Benvegna
Il servitore di due padroni
18 giugno ore 17.30
19 giugno ore 17.30 (maratona)
21 giugno ore 21.00
(durata 2 ore e 50′)
Con Gabriele Pestilli, Sofia Russotto, Flavio D’Antoni, Michele Nisi, Chiara Ferrara, Giuseppe Benvegna, Filippo Marone, Alessandra Arcangeli ,Michele Eburnea, Giulia Sessich, Edoardo Sani, Riccardo Longo
La moglie saggia
19 giugno ore 21.00 (maratona)
22 giugno ore 18.00
(durata 3 ore)
Con Guido Quaglione, Matilde Bernardi, Irene Mantova, Maria Chiara Arrighini, Francesca Somma, Gabriele Pestilli, Filippo Marone, Michele Eburnea, Giulia Sessich, Flavio D’Antoni, Sabatino Trombetta, Sofia Russotto
Domenica 19 giugno - Maratona dei 3 spettacoli
La locandiera ore 15.00
Il servitore di due padroni ore 17.30
La moglie saggia ore 21.00
(durata 8 ore)
Produzione Compagnia dell’Accademia
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Dal 17 al 22 giugno 2022 Vari orari
