La mostra nasce dal dialogo tra l’artista e ricercatrice Elena Colognie le artiste delcollettivo californiano Mother Art Collective (MAC - Laura Silagi, Deborah Krall and Suzanne Siegel) e dalla comune attenzione nei confronti del concetto di cura, inteso come pratica estetica, sociale e politica.
L’esposizione esplora i legami tra la cura vissuta nella dimensione domestica e la cura concepita come impegno pubblico ed ecologico: attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Settanta a oggi – installazioni, sculture, video, fotografie, materiali d’archivio e pratiche partecipative sviluppate ad hoc – la mostra interroga il rapporto tra esperienza personale, maternità, relazioni affettive e azione collettiva, vedendo nellacura un’attività relazionale e un’azione trasformativa.Mother Art Collective nasce a Los Angeles nei primi anni Settanta all’interno del contesto femminista del Woman’s Building e del Feminist Studio Workshop. Con progetti militanti come Rainbow Playground (1973) e Laundryworks (1976), il collettivo pratica sin dall’esordio un’arte partecipativa, portando nei luoghi quotidiani (lavanderie, parchi giochi, spazi urbani) riflessioni sull’invisibilità delle madri artiste e sul lavoro di cura come atto politico.
Esposizione curata con Raffaella Perna.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Condividi











































