Ana Carla Maza
Alamar
Con più di 400 concerti attraverso 25 Paesi, Ana Carla Maza ha affascinato il pubblico di diversi fra i più prestigiosi palchi del mondo: Jazz à Vienne, EFG London Jazz Festival, Blue Note Milano, Jazz à la Villette, Wiener Konzerthaus e tanti altri. Ha condiviso il palco con leggende come Chucho Valdés, confermandosi come una delle voci più originali e prolifiche dell’attuale scena internazionale. Nel febbraio 2026 l’uscita del suo nuovo album ALAMAR sarà celebrato con un concerto di presentazione per La Seine Musicale a Parigi e a seguire con una performance al leggendario Olympia prima di dedicarsi ad una collaborazione speciale con la Philharmonie de Paris e l’Orchestre National d’Île-de-France. Dal 2026 al 2029, è previsto un tour che porterà la sua musica in Europa, America Latina, Stati Uniti e Asia. Una delle tappe del tour mondiale sarà questo concerto all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Con ALAMAR, Ana Carla Maza rappresenta la memoria, l’eccellenza, e la gioia assoluta di vivere della nuova voce di Cuba, per portarla nei palchi più importanti del mondo. Un album brillante e profondamente personale, che mette insieme virtuosismo, energia e maturità per reinterpretare la tradizione musicale cubana e aprirla al mondo. Nata a L’Avana nel 1995, nel quartiere di Alamar all’interno del “Edificio de los Chilenos” sito simbolico dell’esilio cileno dopo il 1973 che aveva accolto più di 180 bambini e famiglie, Ana Carla è cresciuta in un’ambiente fortemente influenzato dalla memoria, dalla resilienza e dalla musica. Figlia di madre cubana e padre cileno in esilio, porta con sé una duplice eredità culturale, trasformandola in una musica di comunicazione, coraggio e riconciliazione. Nonostante le ombre dell’esilio, Ana Carla Maza emana gioia e generosità sul palco, e una rara abilità a trasformare le ferite del passato in bellezza musicale. ALAMAR è un manifesto: un album di memoria festosa, orgoglio, e vita vissuta pienamente. Un viaggio tra le due Americhe, la sua musica si muove con il violoncello e la voce come guide. Ana Carla esplora il ritmo del continente: bolero, son cubano, guajira, bachata, tango, merengue, cumbia, afrobeat, bossa nova, salsa, funk e danzón. In ALAMAR, tesse insieme l’eco di Violeta Parra con la forza dei maestri cubani Beny Moré, Bola de Nieve, Celina González, Omara Portuondo per creare un linguaggio musicale che è allo stesso tempo contemporaneo e universale.
Informations
Rappresentazione: il 28/03/2026 alle 20:00:00
Condividi











































