Doppia proiezione con due lavori cinematografici della coppia formata da Antonio Rezza e Flavia Mastrella.
01 La Tegola e il Caso-Sarta
Una donna che non avverte il peso della solitudine
GIDIO da PITECUS di RezzaMastrella con Antonio Rezza
Di Flavia Mastrella Antonio Rezza
condotto e galoppato da Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista
immagini Marco Tani, Arbarba Noiofa, Flavia Mastrella
fotografia Marco Tani
presa diretta Massimo Simonetti
montaggio Barbara Faonio
prodotto da RezzaMastrella
per la RAI Emanuela Andreani
ricercatori: Marianna Camillò, Ivan Bellavista, Chiara Crupi, Andrea Fogli
staff tecnico: Andrea Zanarini, Daniele Verlezza, Patrizia Puddu, Leon studio post-produzione: Pepperpot
Il possidente diventa spettatore nella sua stessa dimora: Antonio Rezza entra nelle abitazioni per poi trasformarsi in corpo recitante, costringe i proprietari all’interazione e, attraverso l’intervista, si tramuta in conduttore involontario. Un tentativo di scavalcamento della messa in onda. Il trionfo del contrario nella confusione dei ruoli. La televisione entra nelle case per poi uscirne camuffata da trasmissione. L’avvenimento centrale di questo viaggio raccontato da Flavia Mastrella /Antonio Rezza è la performance condotta da Antonio Rezza, che cerca in pochi minuti di destabilizzare persone ignare del fatto che il loro appartamento trasfiguri in uno studio teatraltelevisivo, con operatori e fonico visibilmente intenti a rubare ogni minima reazione. Una scorribanda antropologica e giocosa dove gli ospiti sono i titolari o gli affittuari dell’immobile che aprono le porte all’ignoto. Le case vengono allestite per accogliere un’azione che si svolge normalmente in teatro; in pochi minuti si organizza il set, gli abitanti, vigorosi e attivi nei limiti della loro età, aiutano a preparare la scena donandoci momenti indimenticabili durante l’interazione e l’intervista. Terminata la performance ogni possidente si esibisce in ciò che ha visto con il suo corpo, l’incertezza, la spavalderia che per pochi minuti lo rendono interprete e protagonista nella casa che vive da inquilino di se stesso.
Troppolitani Fuori Dove?
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
condotto e galoppato da Antonio Rezza
immagini Marco Tani
seconda macchina Flavia Mastrella
assistente alle riprese Ivan Talarico
montaggio Barbara Faonio
fonico Luca Gasparri
foto di scena Martina Villiger
collaboratori Alessandro Massi
durata: 26m
una produzione RezzaMastrella e Fondazione Gaetano
Percorso in divenire sulle intenzioni di chi pensa male. Il disagio della mente di chi non ha disagio è superiore a quello di chi fa del disagio la sua espressione naturale. Troppolitani Fuori Dove? è un viaggio tra le pieghe della mente umana e disumana. Un viaggio di sola andata che non ammette vie di fuga: si resta intrappolati nel pensiero di chi ti è di fronte. Si resta sbigottiti per via dello stupore che la mente deviata riesce a suscitare.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informations
Venerdì 22 luglio 2022
Ore 21.00
